top of page

Review time: The Magician. We won't hide

  • Immagine del redattore: mbozza92
    mbozza92
  • 1 apr 2023
  • Tempo di lettura: 7 min

Buon sabato booklovers, finalmente torno su questi schermi e vi voglio parlare di una collaborazione che ho amato alla follia e che vi consiglio di recuperare nel minor tempo possibile.


The Magician. We won't hide di Francesca Ignizio



Trama:

Il nuovo millennio, l'anno 3000 e un'epoca del tutto nuova.

La caduta di alcuni detriti di Luna, in contatto con la Terra, donò l'opportunità ad alcuni esseri umani di acquisire nuovi e strabilianti poteri, l'uno diverso dall'altro.

I Magician, così vennero marchiati.

Ma il resto dell'umanità non fu clemente con loro, e invidiosi di ciò che loro non avevano ottenuto, diedero vita alla fazione che cercò in ogni modo di contrastarli: gli M-Fighters.


In questo mondo, Alyssa Mooley non è altro che una Magician costretta a vivere nell'ombra, timorosa di finire nel mirino sbagliato.

Ma il fato si sa, può essere beffardo, e le sue poche certezze verranno presto spazzate via come polvere nel vento.

Quello, unito a una serie di strani e loschi avvenimenti, la farà uscire finalmente dal suo guscio, fronteggiando una realtà non sempre facile.

Le scelte che dovrà compiere la potrebbero condurre alla rovina, o potrebbero salvarla.

Dovrà solo avere il coraggio di rischiare tutto, smettendo di sopravvivere e cominciando finalmente a vivere.


«Shai te candra». «Lumen de tis»


Alcuni anni orsono, dei frammenti di Luna sono caduti sulla Terra donando straordinari poteri magici ad alcuni esseri umani – da quel momento conosciuti come Magician – che sono diventati oggetto di invidia e timore (non sempre fondato) da parte di coloro che non li hanno ricevuti i quali hanno deciso di dar vita ad una fazione per combatterli – gli M-Fighters – .

Alyssa Mooley è una giovane ragazza che ha avuto la fortuna, l’onere di ricevere i poteri magici, ma non ha vissuto questo dono come un regalo, anzi da quel giorno vive nell’ombra: paura della società in cui vive, delle regole che la governano, dell’odio verso i Magician e soprattutto dei suoi poteri che non sa come controllare. La sola persona che le rimarrà accanto sempre sarà la sua amica Camille con cui vivrà ed affronterà diverse avventure e difficoltà che le daranno finalmente la forza di uscire dal suo guscio e iniziare a vivere la realtà come merita.

Al fianco di Aly e Cami, ci saranno altri Magician conosciuti nel corso della storia e che diventeranno per entrambe una famiglia, degli amici e dei confidenti: Kyran, Julyan, Dahlia, Sasha, Desmond.

Riusciranno Lys e i ragazzi a far valere la loro ragione e ad avere il coraggio di compiere le scelte difficili a cui saranno chiamati?

A voi l’ardua sentenza, io vi lascio una domanda che per i nostri protagonisti sarà fondamentale:


«Tutto ruota attorno a un’unica domanda, caparbia Lys. Quanto sei disposta a rischiare?»


Portarvi nel mondo di Fengaris nell’anno 3000 e farvi conoscere a fondo i suoi personaggi e la loro complessità non sarà una cosa semplice, ma ci voglio provare…

Come già detto all’inizio sono caduti sulla Terra dei frammenti di Luna e da qual giorno gli esseri umani si sono divisi in due fazioni opposte – Magician ed M-Fighters – che non vanno d’accordo e devastano le città con guerre dettate dall’invidia e dal timore infondato dei non dotati di potere nei confronti di chi i poteri li ha ricevuti. In questo primo volume impareremo a conoscere da vicino alcuni Fighters (per fortuna pochi, data la simpatia che nutro *cogh cogh*) e molti Magician con cui sarà più semplice empatizzare – o almeno lo è stato per me – nonostante le loro vite difficili. Ma vi mostro un po’ più da vicino chi andremo a conoscere:


Alyssa Mooley, una ragazza caparbia che è stata abbandonata dai genitori ed è cresciuta con il terrore di ferire chiunque le si fosse avvicinato a causa del suo potere – ipersensibile alle emozioni della ragazza – , motivo per cui da sempre allontana tutti coloro che le voglio stare vicini, fatta eccezione per l’amica Camille e quello che crederà essere il ragazzo della vita (finché non conoscerà Kyran), Leon.


«Cami, si è unito a quei barbari senza una spiegazione, ssenza neanche dirmelo! Diamine, gli stessi che ci braccano da anni. Avrei preferito che mi avesse messo le corna. Avrebbe fatto meno male.»


Camille, non ha avuto un’infanzia felice e i detriti caduti non le hanno dato poteri, ma è una ragazza forte, pronta a lottare per le persone che ama e a sacrificarsi per loro anche se questo dovesse significare trovarsi a combattere con altri Magician o peggio e rischiare di morire. Ha deciso da tempo che l’amore non dovrà entrare nella sua vita perché le causerebbe solo sofferenza, ma il suo cuore si ribellerà a questa sua scelta nel momento in cui i suoi occhi si poseranno su Julyan.


«[...] Siete così bravi a puntare il dito contro i Magician, sempre loro i colpevoli... ma avete mai pensato a quanto male ha fatto l'essere umano? Da quando quella luna ha dato ad alcuni di noi la magia, da quel momento il pregiudizio ci ha soggiogati tutti. Loro sono quelli che hanno la magia, quelli più forti, quelli più pericolosi e che ci possono fare del male… e invece no. Siamo noi quelli più pericolosi. Gli diamo traumi, togliamo loro persone care, e li ammazziamo nel profondo. Stiamo sbagliando tutto. Tutto.»


Kyran, è un Magician che ha dovuto sopportarne di ogni, è dovuto uscire e sopravvivere a situazioni terribili a causa degli M-Fighters. Il suo potere è particolare e conviverci per lui non sarà affatto semplice nonostante risulti sempre calmo e pacato – quasi distaccato – da quello che gli capita intorno: in realtà soffrirà anche più degli altri e sarà difficile lasciare libere le sue emozioni – o meglio lo sarà finché non conoscerà Alyssa.


«Ed è qui che ti sbagli. Io la sto facendo vivere. Tu, invece, la stai solo sopprimendo.»


Julyan, è il migliore amico di Kyran e insieme hanno superato situazioni indicibili, difficili da spiegare e far comprendere agli altri. Il suo passato, inoltre, non dev’essere stato semplice anche prima dei poteri, perciò aprire il suo cuore ad altri, innamorarsi e soprattutto farlo di un umana senza poteri, sarà per lui una sorta di crimine verso sé stesso: non aveva, però, messo in conto di conoscere una ragazza come Camille e nemmeno di rimettere tutto in discussione per lei.


«Ogni tanto va bene farsi salvare da qualcuno, non ti rende debole. Ti rende più forte, perché sai di non essere solo.»


Dahlia, è una Magician che, come Lys, teme i suoi poteri e per questo vive nell’ombra cambiando spesso posto e fuggendo da tutto e tutti prima di potersi affezionare davvero. Conoscerà Kyran e Julyan nel corso dei suoi spostamenti e, nostante siano le persone più vicine a degli amici, li lascerà alla loro vita e ogni volta che loro la cercheranno per coinvolgerla nelle loro battaglie lei declinerà il loro invito: perlomeno fino all’ultima volta che glielo chiederanno in cui deciderà di unirsi e smettere di scappare.


«Se forse ogni tanto smettessi di fare di tutta l'erba un fascio, le cose sarebbero diverse. Tu volevi controllarci tutti, Edwin! Non è normale privare una persona della propria libertà!»


Desmond e Sasha sono i velocisti del gruppo Magician, sono fratelli e sono un pochino sopra le righe, a volte sono simpatici e spiritosi altre li prendereste a schiaffi ma se non fossero così non ci sarebbe gusto ad averli nel gruppo. Però, danno il loro contributo nel corso della storia e sono curiosa di conoscerli un po’ di più nei prossimi volumi.


D'improvviso, la porta si spalancò. E in meno di qualche secondo, Alyssa vide due lampi veloci nella sala, e non riuscì a capire se fossero stati fulmini o persone. Si erano mossi entrambi a una velocità sovrumana, ed erano sfrecciati veloci davanti alla Magician.


Roshelle, è la zia di Kyran, fa parte del Consiglio dei Dieci Magician e sarà un punto saldo nella vita di tutto il gruppo. Inoltre è la prima a credere nelle potenzialità di Alyssa e sarà colei che le darà un lavoro, quello che le permetterà di conoscere Kyran e tutto il resto del gruppo.


«Senti, a me non interessa se sei una Magician o no, e non lo voglio neanche sapere. Ho due semplici regole: sii puntuale e non crearmi casini. E allora potremo andare d'accordo. Fai una settimana di prova e vediamo di cosa sei capace.»


Tra gli M-Fighters, invece, potremo vedere e conoscere un pochino più da vicino due figure in particolare:


Leon, primo ragazzo di Aly, sembra che sia innamorato perso di lei e voglia proteggerla, invece la terrà solo in una teca di vetro nascosta al mondo impedendole quasi di vivere e di essere la persona stupenda che è. La madre di Leon si massacra di lavoro per racimolare soldi e mantenere lui e sua sorella e questo spingerà il ragazzo ad accettare di entrare nei Fighters: decisione che prenderà senza discuterne con Alyssa, abbandonandola per tre giorni per poi tornare a metterla solo al corrente dei fatti già compiuti e decisi, la devasterà e la farà sentire tradita da una delle poche persone di cui si fidava.


«Tu la porterai alla rovina! Io sto solo cercando di proteggerla!»


Edwin Kolth, il Comandante degli M-Fighters, che a causa dei Magician ha perso tutto quello che per lui era importante e si è trasformato in un uomo freddo, spietato, calcolatore che vuole solo vendetta ed è disposto a sterminare tutti i “diversi” per ottenerla. Conosceremo il suo passato e capiremo perché ha fatto quello che ha fatto ed è diventato così come lo conosciamo, vedremo il suo cambiamento al momento della conoscenza con Dahlia: vedremo la sua lotta interiore, i suoi sentimenti che faranno a pugni tra loro e scopriremo un uomo con un cuore sepolto troppo in profondità.


«La verità è che ognuno vede le cose come le vuole intendere. Vogliamo e crediamo tutti di avere ragione.»


Per conoscerli meglio non posso che invitarvi a leggere il romanzo in attesa del secondo volume, perché ognuno merita di essere visto e apprezzato – anche coloro con cui ho empatizzato meno – sono tutti fondamentali per la storia e sono curiosa di leggere ancora di loro.

Ma passiamo ad altro…

Francesca ha uno stile e una scrittura scorrevoli e coinvolgenti al punto che vi sentirete parte di Fengaris, amici di tutto il gruppo e importanti per il vostro futuro e quello della città. Ha la capacità di farvi entrare nelle menti di tutti i suoi personaggi, di farvi vedere le loro vite da vicino e di mostrarvi il loro arco di crescita, i loro cambiamenti in modo da farvi sentire parte di loro e delle loro vite come se fossero reali: una volta finita la lettura saprete di avere degli amici a portata di scaffale per ogni momento in cui ne avrete bisogno o vorrete semplicemente condividere delle avventure con qualcuno.

In sostanza, faccio i miei complimenti all’autrice per questa meraviglia che mi ha mi gentilmente donato e che ho letto con immenso piacere e con trasporto. E la ringrazio anche per aver atteso infinitamente la recensione – cosa per cui mi scuso infinitamente – e le auguro un grosso imbocca al lupo!


⭐⭐⭐⭐,5/5

Comments


Diversi libri aperti

Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi
o, come fanno gli ambiziosi, per istruirvi.
No, leggete per vivere.

Gustave Flaubert

bottom of page