top of page

Rediscovery party: Brucia

  • Immagine del redattore: mbozza92
    mbozza92
  • 10 giu 2021
  • Tempo di lettura: 4 min

Ciaoooo booklovers, sono qui anche oggi per parlarvi di una meraviglia che ho letto un po' di tempo fa e di cui non vedevo l'ora di parlarvi, ovvero il secondo volume della trilogia distopica, dopo "Come una Fenice"...



Trama:



Un mondo distrutto dalla guerra.

Due città fondate sulla paura.

Un segreto oscuro, finalmente ricordato.

Un'unica via di salvezza, che ha richiesto un prezzo troppo alto da pagare. Alex ha fatto la sua scelta: ha affrontato i suoi demoni e ha dato la vita per liberare un mondo che l'ha sempre tenuta prigioniera.

Ma Nicholas non può accettare che la sola ragazza che abbia mai amato vada incontro a questo destino. Anche se ormai potrebbe essere troppo tardi.

Dicono che le anime innamorate vivano per sempre. Il loro amore sarà abbastanza forte?


Esattamente come per il primo volume è stato amore a prima parola e mi ha incollata alle sue pagine con ancora maggior forza rispetto a "Come una Fenice" - se non lavorassi lo avrei letto in un solo giorno anziché in due. Ritroviamo Alex e Nicholas al punto in cui li avevamo lasciati al termine del primo volume: a lottare per la salvezza di tutti, per un futuro felice e sereno come meritano, per Phoenix e per Hopeland. Il tutto con un continuo crescendo di emozioni forti, vere e, spesso, più difficili da digerire. In particolar modo, Chiara, ci catapulterà nel mondo di chi soffre demoni interiori, invisibili, nella sua sofferenza e ci renderà estremamente chiaro come sia, per loro, difficile chiedere aiuto il 99% delle volte e come sia vitale combattere i loro demoni da soli o arrendersi ad essi piuttosto che ammettere di aver bisogno di altri e aprirsi con loro.


A volte si rischia di essere così concentrati nell'aiutare gli altri, che ci dimentichiamo di noi stessi.

Mi sono ritrovata a soffrire con Alex e Nicholas, ogni loro ferita - visibile e non- era come fosse mia, con loro ho affrontato quello che la nostra testa può farci soffrire e con loro e il loro amore ho imparato a rinascere esattamente come una fenice. Da una parte troviamo al solita Alex che, apparentemente, è forte e pronta a tutto la quale compie una scelta azzardata, coraggiosa e - forse - incosciente per la salvezza delle persone che ama e di due città. Dall'altra abbiamo Nick che non accetterà la scelta di Alex e non si arrenderà finché non sarà riuscito a salvare il suo amore dal destino che si è scelta. Due lati della stessa medaglia, quella dell'amore che porta l'uno a sacrificarsi per l'altra, due giovani che lottano per gli altri e quasi mai per loro stessi. Questo è uno degli aspetti che ho più apprezzato della storia, infatti, Chiara, riesce a rendere le loro scelte giuste, inattaccabili dai loro punti di vista grazie alla sua scrittura semplice, ricca di particolari e dei pensieri di ogni personaggio ben argomentanti le loro scelte.




In questo secondo volume, Chiara, ha saputo mantenere il lettore incollato alle pagine (come dicevo all'inizio) anche grazie alla sua analisi profonda dei personaggi principali e, in particolare, dei secondari: personaggi già presenti nel primo volume, ma che qui hanno un ruolo un po' più centrale al fine di analizzare i personaggi principali stessi. Quindi conosciamo meglio Daniel, Kyle e altre guardie che saranno un grande aiuto per Alex e non solo. Conosceremo qualcosa in più anche di Liz e di com'è diventata la ragazza dura e - in superficie - strafottente di cui si leggerà. Insomma, l'autrice è riuscita a superarsi e a superare le mie aspettative per questo secondo libro sia in quanto a storia che in quanto a scrittura semplice e descrittiva, ma soprattutto per aver mantenuto le canzoni a inizio capitolo che, come detto nell'articolo di ieri, sono state per me una sorta di voce narrante che mi ha accompagnata all'interno dei capitoli e nella testa dei personaggi. Di sicuro questo non è uno di quei libri che possono rientrare nella cosiddetta "crisi del secondo libro", anzi non la sfiora nemmeno, tant'è che al termine l'attesa per il terzo volume era più alta che l'attesa del secondo.


<<Usa la tua paura. Trasformala in un'arma contro Kaladar. Non hai mai avuto bisogno di allenarti per essere forte, lo sei sempre stata. E sono le tue emozioni a darti la forza di combattere. Non lasciare che ti facciano crollare. Sfruttale. Puoi farlo.>>


In conclusione, vi posso solo invitare di nuovo a leggere questi due capolavori che vi faranno trattenere il fiato, piangere, cadere, soffrire, lottare, amare e rinascere dalle vostre ceneri donandovi una forza che non sapevate di avere perchè tutti noi abbiamo delle emozioni che ci rendono forti, dobbiamo solo trovarle e farne la nostra forza.


Detto questo io continuo a ringraziare Queen edizioni per avermi permesso di ri-scoprire questi due capolavori e soprattutto dico un grandissimo grazie a Chiara Cavini Benedetti per aver superato se stessa e le mie aspettative con questo secondo volume.

Invito poi voi, che mi state leggendo, a rimanere attivi poiché domani avrò una nuova sorpresa per voi che riguarda il terzo volume della trilogia.

 
 
 

Comments


Diversi libri aperti

Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi
o, come fanno gli ambiziosi, per istruirvi.
No, leggete per vivere.

Gustave Flaubert

bottom of page