top of page

Review party: Sono qui

  • Immagine del redattore: mbozza92
    mbozza92
  • 17 lug 2021
  • Tempo di lettura: 4 min

Buon venerdì! Oggi torno con un nuovo review party di un sequel STREPITOSO, ovvero


SONO QUI di Stefania Salerno


Trama:





Si dice che un toro vada preso per le corna, ma quando dice “no”, non c’è niente da fare. Si può andargli contro, ma non è detto che se ne uscirà vincitori.Così come quando si prendono delle decisioni e si pretende di controllare la situazione, spesso le cose possono non andare nel modo previsto.Può capitare di fare il passo più lungo della gamba e dover correre ai ripari oppure si può semplicemente sbagliare e poi subire le conseguenze.Per i fratelli Mike e Keith McCoy si prospetta una stagione difficile: un ranch completamente da riorganizzare e tanti progetti in ballo.Mike dovrà fare i conti con le sue rigidità.Keith giocherà improvvisamente un gioco duro, e si troverà a lottare contro situazioni per lui svantagiose, emotivamente pesanti e che lo spingeranno a tirar fuori l’orgoglio pur di raggiungere gli obiettivi prefissati.Daisy sarà ancora dalla sua parte oppure i fantasmi che la turbavano torneranno ad allontanarla? E lui sarà ancora li con lei o sarà altrove?Le scelte di tutti dettate dal cuore e guidate dall’amore riscalderanno gli animi durante il duro inverno del Montana e scontri e malumori non saranno certamente pochi. A vincere sarà ancora l’amore?L’amarezza per non poter essere sinceri e il dover nascondere qualcosa che per l’altro è invece molto importante, faranno da sfondo alle attività del ranch, a serate bollenti e a passioni importanti portate avanti al ritmo dellamusica country.E se poi qualcuno tornasse improvvisamente dal passato?E se qualcosa di così imprevisto invece si rivelasse la cosa migliore che poteva accadere?Come cambierebbero le dinamiche del ranch?Se “Rimani un attimo” vi ha entusiasmato, ora perdetevi letteralmente in questo secondo capitolo della serie Wild Wood Ranch. Insieme scopriremo quanto valore hanno le parole, “Io sono qui” e i gesti importanti che le accompagnano.


«Ho voglia di fare tante cose con te! Tante, ma vederti star male, fa star male anche me. Forse è questo che non riesci a capire.»

Torniamo al Wild Wood Ranch e ritroviamo Daisy, Keith e Mike iniziando a scoprire anche Megan - unica amica di Daisy da sempre.

Riprendiamo da dove li avevamo lasciati con RIMANI UN ATTIMO, ovvero dai loro rapporti in subbuglio che cercano di ricostruire provando a conoscersi, comprendersi e aiutarsi. In particolare affrontiamo le difficoltà di Daisy nel comprendere il mondo di Keith fatto di gare di Team Penning e lavoro al ranch, avanti e indietro fino allo sfinimento. E, soprattutto, entriamo nella psicologia di Keith che si fa in 4 per il bene di tutti ma che non si sfoga mai con nessuno, conosciamo la sua testardaggine che si scontra con quella di Daisy e capiamo quanto sia forte quello che provano l'uno per l'altra da andare oltre al loro orgoglio.


«Non ti azzardare mai più a dire quella parola! Dirla è come dire che non ti importa della nostra storia, dirla è come rifiutare quello che stiamo creando insieme. Fa male!»

Entriamo nella mente anche dell'altro fratello McCoy, Mike... Anche lui non ha avuto vita facile e in questo secondo volume possiamo avere un assaggio, una spiegazione più profonda - e finalmente direi anche - della sua sofferenza, del suo passato e di quello che lo ha portato ad essere il duro tutto lavoro e niente emozioni che è all'apparenza. Finalmente possiamo vedere il lato vulnerabile di questo cowboy tutto d'un pezzo e conoscere realmente tutto l'amore e l'affetto che sa dare. Lo vediamo nel crescere del suo rapporto con Daisy, nel suo starle vicino nel momenti del bisogno e nel suo cercare di far ragionare il fratello testone, ma soprattutto lo comprendiamo con il ritorno di Megan al ranch che sconvolgerà la vita di entrambi.



Megan, la ragazza solare che non cerca storie serie, cosa nasconde nella realtà? Nel primo libro abbiamo avuto un piccolissimo assaggio del suo passato qui invece riusciamo ad approfondire anche quello che la riguarda: il rapporto col fratello, le sue frustrazioni e i suoi sogni.

All'inizio troviamo la ragazza solare che, in apparenza, non soffre per nulla.. Pian piano iniziamo a conoscere la vera essenza di Megan e tutte le sfaccettature di carattere che la rendono più umana, vulnerabile e bisognosa di affetto. Tutto ciò sarà possibile soprattutto grazie a quell'omone di ghiaccio che conosciamo come Mike 😉


In quel momento, si rese conto che senza di lui non era nulla. Solo una donna emancipata, che aveva costruito il suo futuro con convinzioni del tutto sbagliate.

A tutti loro il futuro cosa riserverà? Beh, Stefania ce ne da un assaggio, una parte in SONO QUI... Diciamo un pezzo sostanzioso ricco di alti e bassi, momenti in cui vorremmo letteralmente prendere a pugni almeno uno di loro e altri in cui vorremmo saltare nel libro e abbracciare i protagonisti per consolarlo - regalandoci anche momenti in cui li invidiamo (le ragazze che lo hanno letto sanno a cosa mi riferisco e anche l'autrice 😉).


Come ho detto all'autrice all'inizio qualcosa non mi convinceva, man mano che ho proseguito però sono tornata letteralmente nel loro mondo e ho potuto apprezzare tutti particolari descritti con precisione, le scene più tecniche riguardanti le gare di Keith o il lavoro al ranch, fino ai momenti di svago il tutto accompagnato dalla Playlist appositamente creata - i titoli delle canzoni sono anche nel testo - su Spotify.





Così come nel primo libro mi sono emozionata con ognuno di loro, ho riso e pianto con loro ma cosa più importante ho visto la loro crescita, il miglioramento della scrittura di Stefania e sono cresciuta con loro apprendendo cose che porterò nella vita e che mi hanno aperto gli occhi sul non piangersi addosso e sul reagire di fronte a ciò che la vita ci pone davanti.


Concludo semplicemente tornando a consigliarvi di leggere la Wild Wood Ranch serie e crescere insieme ai personaggi e all'autrice facendovi trasportare in un mondo lontano dal nostro e incantato che ha tanto da dirci, da darci e da insegnarci così come Keith, Daisy, Mike e Megan.


Io vi aspetto al termine del terzo libro DENTRO DI TE!

Comments


Diversi libri aperti

Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi
o, come fanno gli ambiziosi, per istruirvi.
No, leggete per vivere.

Gustave Flaubert

bottom of page