top of page

#Camponogaranelmistero: Una cartolina dall'aldilà - Martina Longhin

  • Immagine del redattore: mbozza92
    mbozza92
  • 11 ott 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Buon martedì booklovers! La gara del #camponogaranelmistero continua e oggi vi parlo di una mia piacevolissima scoperta.


Una cartolina dall'aldilà di Martina Longhin


Trama:

ree

Roma, agosto 2018. Finalmente per Greta è arrivata la sospirata settimana di ferie. Può accantonare per qualche giorno il lavoro di interior designer e godersi il riposo. Quell’ultimo venerdì sembra non avere fine. Ma il destino decide di giocare le proprie carte. Proprio durante la pausa pranzo, un incontro casuale con un turista danese, Schani, scombussola tutti i piani. Una conoscenza che scava nell’animo della ragazza, che sgretola il dolore ancora forte per un passato da dimenticare. L’amicizia con Schani le regala emozioni sopite, ma la mette anche di fronte a un mistero. Un puzzle da ricostruire con tasselli sparsi in Europa. Un mosaico da comporre tra colpi di scena e scoperte inquietanti. Un romanzo dove domina la suspense, dove l’amore insegue il tradimento, la fiducia rincorre la diffidenza. In uno sfondo contornato da castelli meravigliosi e luoghi suggestivi si dipana un racconto incalzante ad alto livello adrenalinico.


In effetti, a volte basterebbe solo darsi una spinta più vigorosa per riaffiorare e respirare aria vitale. Ma la voglia e la motivazione per darsi quella spinta a volte è difficile da trovare, e questo lei lo sapeva bene.


Greta è una giovane interior designer che ha finalmente raggiunto il traguardo delle agognate ferie estive e non vede l’ora di rimanere sul suo divano sotto al condizionatore a rilassarsi con serie TV e i suoi libri di Dan Brown.


Schani è a Roma per fare il turista e riprendersi da qualcosa che lo fa soffrire e non gli permette di rimanere a Copenhagen. Per un puro caso incontrerà Greta il suo primo giorno nella città eterna e ne rimarrà colpito al punto da invitarla a cena e prolungare il suo soggiorno. Purtroppo, però, il suo lavoro lo costringerà a fare spesso lunghi viaggi che terranno i due separati mettendo a dura prova il sentimento che sta nascendo, inoltre Greta avrà il sospetto che Schani le nasconda qualcosa.


Riusciranno a superare le difficoltà? E Schani avrà davvero qualcosa da nascondere?


Martina Longhin è stata una piacevole scoperta di questa edizione del Camponogara nel mistero. La sua scrittura è scorrevole e incalzante e vi permetterà di legger “Una cartolina dall’aldilà” in un solo giorno. Inoltre, il suo stile semplice e misterioso darà quel tocco in più alla storia arricchendola di suspence e rendendo quasi impossibile fare ipotesi su quanto nasconde Johann il che vi lascerà completamente a bocca aperta quando lo scoprirete – letteralmente non vi aspetterete quello che leggerete!


I suoi personaggi sono ben caratterizzati e profondi ed entrare in simpatia ed empatia con loro – soprattutto con Greta, a mio parere – vi verrà facile al punto che vi troverete a fare i turisti per Roma sempre con il naso all’insù e con i sogni a mille; oppure a passeggiare circondati dalla neve per le stanze del castello di Neuschwanstein in Germania sognando di viverci con Ludwig II e Richard Wagner. Insomma, per chi – come me – ama viaggiare e i castelli nonché il nostro bel paese e la sua arte, questo è il romanzo giusto.


La sola cosa che avrei voluto vedere un pochino più approfondita è legata al segreto e al lavoro di Schani a cui si fa riferimento solo nel momento in cui Greta lo verrà a scoprire. Però, non è una cosa che rallenti la lettura o la rende incomprensibile – non lo considero di certo un buco di trama anzi – è più che altro un aspetto che, personalmente, avrei voluto approfondire maggiormente.


Ringrazio ancora Kety per avermi fatto scoprire Martina e l’autrice per la copia e la storia ricca di mistero e suspence che ha regalato al mondo.


A voi lettori consiglio di leggere “Una cartolina dall’aldilà” e divertirvi a svelare il mistero nascosto da Schani.


Voto: ⭐⭐⭐⭐/5

 
 
 

Commenti


Diversi libri aperti

Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi
o, come fanno gli ambiziosi, per istruirvi.
No, leggete per vivere.

Gustave Flaubert

bottom of page