top of page

#Intervistaconlemergente: Rachele Vestri

  • Immagine del redattore: mbozza92
    mbozza92
  • 14 gen 2023
  • Tempo di lettura: 4 min

Buon sabato booklovers e buon 2023! Nella speranza sia iniziato tutto al meglio per voi, vi ringrazio per essere ancora qui a leggermi e a conoscermi attraverso i libri e le interviste che vi porto. A tal proposito oggi ho un ospite che io considero d'onore e che sono felicissima di ospitare in questo spazio, per questo vorrei dare un immenso benvenuto a Rachele Vestri , colei che io definisco una super mamma (abbiate pazienza e comincerete a capire perché, altrimenti leggete il suo libro 😉).


ree

Benvenuta e ben ritrovata carissima, spero che tu stia bene e che tutto proceda per il suo meglio. Ti ringrazio fin da subito per il tempo che hai dedicato e per le tue parole dolcissime. No vorrei dilungarmi troppo perché so che hai molto da dire e da regalare ai nostri lettori, perciò raccontaci un po’ di te e da dove nasce la passione per la scrittura?


"La passione nasce da un’esigenza. Ho trascorso, e trascorro tutt’ora, diverso tempo nelle sale d’attesa di un centro di riabilitazione che frequenta mio figlio. Quindi uso la scrittura per viaggiare con la fantasia, ritagliarmi del tempo per me. "


Ho detto che sei una super mamma e più sto a contatto con te più me ne convinco. Penso che la forza che trasmetti a tuo figlio sia qualcosa di spettacolare e la sua più grande cura e ti ammiro davvero tantissimo. Ecco perché a te, più che a qualsiasi altro autore, sono curiosa di chiedere cos’è per te la scrittura?


"È la mia isola felice. Il mio mondo parallelo dove tutto prende forma quando scrivo le mie storie."


Ed è un mondo in cui una volta entrat* non ne vuoi più uscire, credetemi! Altra cosa che mi incuriosisce sulla tua scrittura - tenendo conto che ho letto un solo tuo libro - da cosa trai ispirazione quando scrivi?


"Mi ispiro un po’ a tutto. Canzoni, film. A volte guardo gli attori o le attrici e solo loro che mi ispirano la storia."


Direi che le fonti di ispirazione non ti mancano e anzi ti circondano in ogni momento della giornata. E ora veniamo al tuo piccolo, ma grandissimo capolavoro (non dire che non lo è perché non merita di essere sminuito, è un MASTER PIECE) parlaci de "I rumori del cuore": da dove nasce l’idea per questo tuo romanzo?



"Il mio romanzo nasce dalla voglia di far conoscere la vita di mio figlio, “bambino speciale”. Con le mie parole vorrei far avvicinare la gente alla diversità, far capire loro che ognuno di noi è speciale in qualche modo."


Tuo figlio è davvero speciale e non perché è diverso, ma perché ha un cuore enorme più di qualsiasi altro essere umano. Leggendo "I rumori del cuore" ho avuto la sensazione che la sua "diversità" sia una grandissima fonte di amore incondizionato che lo porterà a superare qualsiasi cosa. Tuo figlio ha conquistato un posticino speciale nel mio cuore e quando penso a lui, mi trovo a sognare di poter avere la sua forza e poter dare il suo amore a tutti un giorno. Tu poi sei la mamma che tutti i bambini vorrebbero, una mamma super, forte, solare nonostante tutto e con tanto amore per tuo figlio e la tua famiglia da riempire di sole le vite di chi ti conosce - di persona o anche solo tra le pagine di un libro.

Ti chiedo quindi di dare a chi ci legge un buon motivo per leggere “I rumori del cuore”.


"Vi invito a leggere il mio romanzo perché saprà emozionarvi e conquistarvi, ne sono sicura."


Io aggiungo che vi farà piangere tutte le lacrime del mondo, ma vi saprà dare un amore e una sensazione di essere a casa, al sicuro e coccolati che non vi immaginereste mai.

E per finire la tortura, lasciaci una frase, raccontaci un aneddoto, un libro o qualsiasi cosa ti rappresenti al meglio.


"Vorrei salutarvi con la frase che il protagonista de I RUMORI DEL CUORE dice spesso. Rappresenta sia la mia vita da quando mio figlio è nato, sia la sua meravigliosa personalità.

IL MOVIMENTO È VITA!"


"IL MOVIMENTO È VITA!" dovremmo prenderla come mantra e farla nostra. Rachele io ti dico solo che sei riuscita a farmi emozionare anche questa volta 😆e ti ringrazio con tutto il cuore per averci dedicato un pochino del tuo tempo prezioso per darci questa piccola intervista ricca di emozioni e calore familiare. Ti auguro e auguro al tuo piccolo grande uomo ogni bene e tutto l'amore del mondo, e vi mando un grandissimo abbraccio.


A voi lettori lascio la trama de "I rumori del cuore" e vi invito a recuperare questa meraviglia!


Trama: Dopo anni di battaglie combattute con la mamma, Sebastiano Ferraro ha quasi vinto. È un non udente che conduce una vita normale. Frequenta la facoltà di psicologia, è amatissimo dalla famiglia, dagli amici , dalle ragazze, e vive nella sua Verona una rassicurante routine, aggrappato a legami roccaforte che gli fanno da scudo. Ma non tutto è come sembra. La sua disabilità arreca disagio al mondo esterno.

Il misterioso effetto collaterale di un un intervento chirurgico all'improvviso cambia la sua rotta, portando una ventata di straordinario nella tanto agognata normalità. Dopo un periodo di scetticismo, infatti, il giovane deve fare i conti con un super potere che lo rende quasi eroico. Una violenta aggressione, tuttavia, lo defrauda dal magico dono e, il concatenarsi di eventi angosciosi, lo fa inciampare in uno sconforto che sarebbe forse senza rimedio... se una timida e dolce ragazza non si fosse insinuata nel suo cuore.


Quando i medici pongono Seba davanti ad un'ardua scelta, è con lei che vorrebbe compierla. Lo sosterrà?


Un giovane " speciale" che deve accettarsi, emanciparsi, risolversi. Un percorso "fantastico" in direzione dell'amore.

La più potente delle terapie.

 
 
 

Commenti


Diversi libri aperti

Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi
o, come fanno gli ambiziosi, per istruirvi.
No, leggete per vivere.

Gustave Flaubert

bottom of page