top of page

#Intervistanelmistero: Fabio Valentino Tipa

  • Immagine del redattore: mbozza92
    mbozza92
  • 29 ott 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Buon sabato booklovers!

Oggi sono qui ad inaugurare il weekend facendovi conoscere un altro degli autori partecipanti al #camponogaranelmistero.



ree

Diamo il nostro benvenuto a Fabio Valentino Tipa.



Ciao Fabio, grazie per averci dedicato il tuo tempo prezioso. Direi di non perderci in chiacchiere e iniziare subito. Cosa ne dici di raccontarci un po' di te?


"Sono un geologo con la passione informatica e lavoro nella pubblica amministrazione. Siciliano ma veneto di adozione, ho portato il calore di un popolo in una terra che ha bisogno di scaldare il proprio animo. Non sembra ma sono parecchio riservato."



Com'è fare il geologo? Mi incuriosisce la tua professione, magari potremo parlarne in privato e farne una nuova intervista se ti va. Ora sono curiosa di sapere cos'è per te la scrittura? E da dove nasce la tua passione?


"Per me è un mezzo che permette di rilassarmi, di pensare ad altro, estraniarmi dai problemi quotidiani. Essere costretto a pensare nuove scene e a come si muoveranno i protagonisti mi piace. Spesso non vedo l’ora di capire come evolveranno alcune situazioni, seppure debba ancora scriverle.

La mia passione nasce per caso, durante la pandemia. Avevo necessità di fissare alcuni miei pensieri riguardo i miei rapporti con la religione e ho avuto l’idea di nasconderli all’interno del primo thriller. Ne è nato L’Algoritmo che mi ha dato la spinta per continuare a scrivere."



Sono ancora più curiosa di leggere il tuo libro allora, anche se non è il primo, però posso sempre recuperarlo strada facendo. A proposito di libri, perché non ci parli de "Il prezzo dell'anima": dove hai tratto spunto per questo tuo romanzo? E qual è un buon motivo per leggerlo?


"Lo spunto è nato da una discussione fatta con un amico. Sono appassionato di genealogia e nelle mie ricerche ho consultato parecchi registri degli atti di morte. Abbiamo constatato che spesso l’unica traccia che testimonia l’esistenza di chi ci ha preceduto è proprio mezza pagina di registro con i dati salienti. Da questa amara constatazione è nato il mio ultimo thriller che si snoda in un ambiente che conosco molto bene: il palazzo municipale.

È un romanzo scorrevole che mette curiosità fin dalle prime pagine. Affronta temi importanti su cui vale la pena soffermarsi e riflettere. Ha uno stile unico che mescola ironia e suspense. Credo siano questi dei buoni motivi per leggerlo. Chi l’ha fatto non è rimasto deluso."


Allora corro a leggerlo, un po' di ironia con della sana suspense ci vuole ogni tanto nella vita.

Io direi che è il momento di parlare del motivo per cui ci conosciamo: cosa ti aspetti da #camponogaranelmistero? Cosa ti ha convinto a partecipare?


"Mi aspetto di incontrare scrittori che hanno la mia stessa passione e lettori che hanno voglia di leggere qualcosa di diverso, lontano dalle logiche di mercato. Basta guardarsi intorno per trovare romanzi di qualità e autori di talento. Ogni occasione di incontro è ottima per confrontarsi e migliorare."


Ogni occasione è ottima per confrontarsi e migliorare. Parole sacrosante! Ma terminiamo la tortura , ti va di lasciarci una frase, raccontarci un aneddoto, un libro o qualsiasi cosa ti rappresenti al meglio?


"Tutti i miei romanzi mi rappresentano. Sono intrisi di ironia e affrontano tematiche a cui sono particolarmente legato. Ho riso fino alle lacrime leggendo alcune situazioni e ho pianto immaginando alcune scene. Ogni autore dissemina parti di sé all’interno dei propri romanzi e le emozioni che regala al lettore sono autentiche, perché provate in prima persona al momento della creazione.

Un piccolo aneddoto: quando ho pubblicato il mio primo romanzo ho detto a mia madre che le avrei mandato una copia. Mi ha risposto seccata: “Senti, fai una cosa, la mia copia dalla a qualcun altro…”"


Tua mamma dev'essere una sagoma hahahah 🤣 Io ti ringrazio per il tuo tempo e ringrazio ancora Kety per aver organizzato questo festival a cui non vedo l'ora di partecipare. E ricordo a voi lettori che se siete nei/dei dintorni di Camponogara vi aspettiamo il 6 Novembre dalle 15.00 alle 19.00. Inoltre, se volete rimanere aggiornati vi invito a seguire @camponogaranelmistero e l'hashtag dedicato dove vi aggiorneremo anche il giorno dell'evento in caso non poteste partecipare.

 
 
 

Commenti


Diversi libri aperti

Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi
o, come fanno gli ambiziosi, per istruirvi.
No, leggete per vivere.

Gustave Flaubert

bottom of page