top of page

Review party: La scelta del duca - Mp Black

  • Immagine del redattore: mbozza92
    mbozza92
  • 14 ott 2021
  • Tempo di lettura: 4 min

Buon giovedì booklovers, torno a parlarvi di un’anteprima di una collana che amo di questa casa editrice, ovvero Historical Romance di Dri editore e lo faccio raccontandovi di


La scelta del duca di MP Black



ree

Trama: Londra. 1811. Quando Violet Taylor si allontana da sola, durante il primo ballo della Stagione, è convinta di conquistare un po’ di libertà. Non si aspetta certo di trovare un marito.

Lord William Harris, d’altra parte, è sicuro di avere molto tempo per scegliere la propria duchessa.

Tuttavia, invece di ballare con le debuttanti che lo venerano, si ritrova a seguire una sconosciuta dai capelli rossi che si aggira nella residenza e incastra il vestito nel passaggio segreto del suo studio.

Di tutti i guai che ha combinato Violet, questo è senza dubbio il più terribile.

Quando sua madre e il maggiordomo li scoprono insieme, da soli, il loro destino è segnato: devono convolare a nozze. Al più presto.

O forse no?

C’è un altro pretendente, pronto a tutto per averla.

Il visconte Benjamin Stark ha un solo obiettivo: rendere la vita di William un inferno e portargli via ciò che ha di più prezioso al mondo. Ancora una volta.


<<Sposarsi senza amore è come nutrirsi solo di verdura. Ti tiene in vita, ma non soddisfa di certo il palato>> ribatto, dandole le spalle.


Dri editore è una garanzia in fatto di Regency e anche questa volta non si smentisce.

ree

In una Londra del 1811 dove uno sguardo di troppo è considerato oltraggioso, una giovane donna partecipa alla Stagione per trovare un marito che faccia la felicità della famiglia prima ancora della sua. Mentre un giovane uomo in età giusta per sposarsi deve scegliere chi corteggiare in mezzo a tante pretendenti che non vedono l’ora di farsi notare – soprattutto se lo scapolo è un duca ricco e benestante. Cosa accadrà, quindi, se per un fortuito caso lo scapolo più ambito e una giovane ribelle verranno trovati troppo vicini in atteggiamenti ambigui?


Credo di aver capito che la forte personalità della madre la metta spesso a disagio e, in un certo senso, provo pena per lei. Non deve essere semplice vivere con una donna che non ti lascia spazio.


È in questa cornice che conosciamo Violet Taylor, che nel 1811 fa la sua prima apparizione in società, una giovane ragazza ribelle a cui i balli e le convenzioni provocano malori – più o meno reali – e la portano a voler scappare con ogni scusa possibile. Una ragazza che vorrebbe sposarsi per amore e non perché conviene alla famiglia; una ragazza libera e sicura di sé nonostante tutte le restrizioni che le vengono imposte. Violet ha un amore per la sorella, Elizabeth, e per il nipote, August, che va oltre ogni cosa e si ritiene fortunata quando la sorella andrà a far loro visita e sarà la sua miglior consigliera.


Lord Harris è un tormento continuo, è passione che mi travolge con la forza di un fiume in piena, desiderio di scoprire ma anche di essere amata, come di amare, donando tutta me stessa.


Facciamo anche la conoscenza di Lord William Harris, duca di Shepperton, giovane uomo dal passato complicato e turbolento. Passato che lo ha portato a chiudere il cuore all’amore, litigare col fratello e con un amico, facendolo rifugiare negli affari di famiglia. Almeno fino al 1811 quando la madre lo “costringerà” a prendere moglie e a dare alla famiglia un erede maschio. Un uomo scostante, che ama provocare e che non cerca nulla più di una ragazza per zittire la madre – almeno in un primo momento finché non incontrerà Violet. Un giovane uomo di cui vedremo la crescita, l’arroganza, l’amore e la paura di perdere la donna per cui inizia a provare qualcosa che lo spaventa.


<<Sono quadri meravigliosi. E hanno la capacità di farmi sognare, come quando mi dedico alla lettura e posso viaggiare in luoghi sconosciuti, che altrimenti non potrei mai conoscere.>>


Un’unione nata da un equivoco, da uno scandalo mancato e che vi lascerà sorpresi, che dietro le vite dei protagonisti racchiude una grande varietà di eventi ed emozioni che Mp Black riesce a rendere vicini a noi, nonostante l’epoca diversa in cui si svolgono. Una coppia scoppiettante che vi farà ridere ed emozionare; empatizzare con Violet e William sarà così naturale finché leggete che non ci farete nemmeno caso. E tutto questo è merito dell’autrice e della sua scrittura coinvolgente, arricchita di tanti particolari che vi agevoleranno la comprensione delle convenzioni, ma anche l’immaginazione dei palazzi, dei vestiti e dei balli. Una scrittura ricca, ma semplice non arzigogolata o con descrizioni noiose ed interminabili. Insomma, la giusta ricchezza che vi permetterà di far scivolare via le pagine in pochissimo tempo entrando in un’epoca sfarzosa e carica di convenzioni a noi estranee.


<<Ma vi prometto che sarò la vostra luce nell’oscurità, il vostro porto sicuro, una spalla su cui ridere o piangere, colui che vi proteggerà sempre, fino alla morte.>>


Personalmente, ho amato Violet e William: entrambi testardi e decisi, ma timorosi dei loro sentimenti nei confronti dell’altro e con loro e i loro battibecchi mi sono divertita davvero un sacco nell’attesa che questi due capoccioni realizzassero quanto tutti avevano capito da tempo.


ree

Una lettura piacevole in cui tutto ha il suo posto ben definito e caratterizzato: ambienti, paesaggi, convenzioni, regole e personaggi – anche l’apparentemente impicciona di Lady Ashton, la regina del pettegolezzo londinese.


Il mio cuore è colmo di Violet e il sentimento che sto provando per lei, in questo momento, inizia a spaventarmi. È qualcosa di indecifrabile, di così profondo e potente da togliermi il fiato e farmi sentire uno schiavo incapace di reagire o di ribellarmi.


In poche parole, consiglio questa lettura agli amanti del romance e del Regency che vogliono divertirsi e sognare un pochino – soprattutto noi donne che ci immaginiamo ad uno dei balle dell’epocaa e con uno dei vestiti dal corsetto stretto e la gonna così pomposa.

E ringrazio ancora Dri editore e Mp Black per avermi permesso di leggere questa meraviglia in anteprima.


Voto ⭐⭐⭐⭐⭐/5

 
 
 

Commenti


Diversi libri aperti

Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi
o, come fanno gli ambiziosi, per istruirvi.
No, leggete per vivere.

Gustave Flaubert

bottom of page