top of page

Review party: Malcolm - Elena M. Reyes

  • Immagine del redattore: mbozza92
    mbozza92
  • 8 apr 2022
  • Tempo di lettura: 5 min

Buon venerdì booklovers! Oggi, ad un orario per me insolito, sono qui per parlarvi di un libro che mi ha fatta innamorare di questo genere che leggevo per la prima volta.


Malcolm di Elena M. Reyes


ree

Trama:

Sono il paradiso e l’inferno. Il peccato e il piacere. Il Diavolo che lei non può vedere arrivare… Tutti sanno che Malcolm Asher possiede Chicago. Niente, nemmeno una singola mossa può avvenire nella mia città senza il mio permesso. Sono spietato. Subdolo. Idolatrato da chi mi circonda, ma tutto perde importanza quando i miei occhi incontrano i suoi… Azzurro chiaro e innocenti, questa bambola delicata mi tiene prigioniero contro la mia volontà. È bellissima, un angelo corruttibile che voglio tutto per me. Sono duro per lei. Bramo un assaggio. Desidero possederla. Non ha idea del pericolo che corre in mia presenza. Come le farò desiderare l’oscurità che controllo. Come la renderò… mia.


È il tipo di uomo a cui nessuno sopravvive. Una distruzione totale dei sensi; è l’uragano che non ho visto arrivare.


Malcolm Asher è proprietario di una banca nel Loop di Chicago, dove ricicla denaro sporco e ha occhi ovunque: niente potrà mai sfuggirgli, lui sarà sempre un passo avanti a tutti. È un uomo particolare, dispotico, maniaco del controllo ed ha un particolare modo di regolare i conti.

Spietato e freddo con chi lo tradisce, non ha nessun problema a farsi giustizia da solo nel più sanguinario dei modi, anzi ci gode quando gli tocca farlo: è come una bestia che brama sangue. Almeno finché non incontra London Foster, ballerina di un club esclusivo e particolare, una giovane ragazza timida e con una vita di sofferenze e sfruttamenti a non finire che lavora in quel posto solo per poter mettere da parte qualcosa per scappare dalla sua “famiglia”.

È dolce ed inesperta su troppe cose della vita fuori dalle mura di casa, dalla morte della madre vive sotto lo stretto controllo del fratello che è spietato e assetato di potere – nonché indebitato fino all’osso – il quale la sfrutta senza nessuna remora.


London percepisce che lui sia pericoloso e che lei debba starci lontana, ma l’attrazione tra loro, il modo in cui lui la tratta fin da subito remeranno contro i suoi propositi: ballare per lui e portare a casa i soldi. I due inizieranno a frequentarsi anche oltre il club e Malcolm svilupperà un istinto di protezione verso di lei che lo farà sentire strano, diverso e inizierà anche a provare qualcosa che va oltre l’attrazione per la sua Twirl. Entrambi si esploreranno e cresceranno assieme, non senza difficoltà ed ostacoli, ma sempre consci di poter contare l’uno sull’altra anche quando i fatti sembrano mettere in cattiva luce l’altro.


Malcolm è come un giro sulle montagne russe, di quelle molto alte che prevedono un enorme salto nel vuoto. E nonostante abbai paura dell’ignoto, salirci su è l’unica cosa a cui riesco a pensare.


Come vi accennavo è il primo libro del genere Mafia Romance che leggo ed è anche il primo volume della BEAUTIFUL SINNER serie, ma può essere considerato un autoconclusivo. L’ho trovato così coinvolgente, ben scritto ed intrigante da non riuscire a staccarmi dal kindle terminandolo in soli 2 giorni – ci avrei messo meno se non lavorassi, ma ahimè tocca lavorare 😂.

La scrittura di Elena M. Reyes è fluida, evocativa, coinvolgente e un continuo crescendo di emozioni ben descritte che si percepiscono sulla pelle come brividi: leggendo queste pagine vi troverete, volenti o nolenti, a provare paura, ansia, timore, timidezza, amore, rabbia, voglia di vendetta e molto altro…

Lo stile dell’autrice l’ho trovato perfetto per il genere, ricco di dettagli al punto giusto, con le descrizioni talmente perfette da riuscire a percepire ogni singola scena, a vederla e a viverla sulla vostra pelle come foste i protagonisti. Le dinamiche del mondo di Malcolm vengono spiegate passo passo in modo semplice e chiaro, comprensibile a chiunque e non sono preponderanti. Il romance ha il suo spazio e la sua dimensione in questo mondo cruento e fatto di vendetta e affari poco legali.


Se poi ci soffermiamo sulla trama, sul suo intreccio e sviluppo, beh non posso che dirvi che anche quello è qualcosa di meraviglioso e per niente banale o scontato. Ci immergiamo nelle vite dei personaggi in modo profondo e dettagliato il che ci permette di capire le varie dinamiche che caratterizzano la storia e i motivi che li portano ad agire in determinati modi piuttosto che in altri. Il lettore si riesce a muovere all’interno della storia come se la conoscesse e sapesse perfettamente quale sarà il passo successivo, a parer mio, Elena M. Reyes ha avuto una straordinaria capacità di pensare ad una trama complessa e crearne un romanzo così coinvolgente e ben scritto da rendere chi legge partecipe in una maniera così meravigliosa e particolare da sentirsi quasi lo scrittore – almeno questa è stata la mia sensazione.


<<Un giorno, piccola, un uomo entrerà nella tua vita e ti farà perdere la testa. Diventerà il centro del tuo mondo, come tu sarai il suo. Non trattenerti per paura o per quello che diranno gli altri. Quando arriverà quel momento, tra qualche anno, promettimi di tenerlo stretto con entrambe le mani e di non lasciarlo mai andare.>>


I personaggi, poi, sono caratterizzati così profondamente da sembrare reali: Malcolm è così complesso a prima vista da pensare che non si possa comprendere, invece l’autrice riuscirà capitolo dopo capitolo a snocciolare la sua complessità facendo si che il lettore comprenda il suo carattere, i suoi pensieri, la sua bestia e le sue azioni lasciandogli, però, addosso quell’alone di mistero che si addice al mondo in cui vive e agli affari che porta avanti.

London è così tenera e fragile che anche la persona più scorbutica e meno affettiva sulla faccia della terra potrebbe amarla e volerla proteggere. Ha un passato così doloroso e complicato che le viene nascosto da poter spezzare chiunque, ma non lei: dimostrerà una forza che nessuno le attribuirebbe osservandola in superficie, ma Elena riuscirà a portarci nella sua testa e a farci vedere questa forza nascosta sotto strati e strati di violenze e di ordini da eseguire, di paura e timidezza che pian piano riuscirà ad affiorare con l’aiuto di Malcolm. Sono l’uno il punto di svolta dell’altra, uno il centro del mondo dell’altra nonostante l’apparente incompatibilità di due persone tanto diverse e con vite tanto “distanti”.


Se poi ci soffermiamo su tutti i personaggi secondari, a partire da Marcus Foster e Alton Foster – padre e fratello di Twirl –, ci rendiamo conto di quanto anche loro siano complessi e ben caratterizzati nel corso della storia anche se non godono dell’attenzione speciale di Malcolm e London. Non vengono lasciati senza spessore o in secondo piano, ma hanno un ruolo importante in tutta la vicenda che aiuterà a capire alcuni aspetti delle vite dei protagonisti principali aiutando il lettore ad entrare in sintonia con loro e con il loro vissuto.


Lei porta equilibrio mentre io le dono fiducia. Lei mi calma dove io le do la libertà. Io la proteggo e le offro la possibilità di recuperare la sua vita. Lei si concede, donandomi la possibilità di un amore onesto.


Questa è, per me, la citazione che meglio descrive il completarsi di Malcolm e London e il loro completarsi.

Che altro dire? E’ un libro che merita la vostra attenzione anche se pensate che il genere possa non essere per voi, vi farà cambiare idea – credetemi ve lo dice una che non voleva leggere nulla di Mafia Romance per paura che non fosse scritto bene o che altro, ma che dopo essersi buttata si è innamorata del genere.


Io faccio i miei più sentiti complimenti all’autrice e spero di poter presto leggere gli altri libri della serie.

Ringrazio anche Tre gatte tra i libri e la Heartbeat edizioni per la copia ARC e la possibilità che mi hanno dato di leggere e conoscere un’autrice meravigliosa.


Voto: ⭐⭐⭐⭐⭐/5

 
 
 

Commenti


Diversi libri aperti

Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi
o, come fanno gli ambiziosi, per istruirvi.
No, leggete per vivere.

Gustave Flaubert

bottom of page