top of page

Review party: Out of love - Cinnie Maybe

  • Immagine del redattore: mbozza92
    mbozza92
  • 26 gen 2022
  • Tempo di lettura: 4 min

Buon mercoledì booklovers! Sono felice oggi di parlarvi della conclusione di una dilogia che ho amato anche quando mi ha spezzata e per cui ringrazio ancora Delrai edizioni per la copia.


Out of love di Cinnie Maybe


Trama:

ree

Sai cosa penso? Che se continui a sentire la mancanza di una persona anche se la tua vita ti sta offrendo quanto di più bello tu possa desiderare, allora non hai bisogno di nient’altro. È quella persona che renderà davvero la tua esistenza degna di essere vissuta. Sono passati quattro anni, Colin è a Chicago ed è diventato la star di punta dei Bulls: è bello, ricco, gli sponsor fanno a gara per averlo come testimonial, e ha persino provato a ricostruirsi una vita privata, frequentando un’altra ragazza. Tuttavia, sente che nella sua vita manca qualcosa: Ally è ancora il suo pensiero fisso e quel sentimento tanto forte che li ha uniti, arde ancora in lui, sotto le braci della sua nuova vita. Sebbene abbia raggiunto il successo sognato da sempre, e in apparenza sembra non aver bisogno di nulla, Colin sente di non poter continuare fingendo di essere felice, non vuole più continuare a vivere senza amore. Così, con l’aiuto del suo migliore amico Duncan decide di riallacciare i fili di quel sentimento che sembravano essersi spezzati: chiede notizie di Ally all’unica persona che può dargli una mano, affrontando sensi di colpa ed errori commessi consapevole di dover cambiare ancora per diventare l’uomo che Ally merita di avere accanto. È così che il destino lo porta di nuovo a Madison, dove inspiegabilmente lei vive di nuovo da qualche tempo. Ma basterà tornare nella città in cui tutto è iniziato per riprendere le fila di un amore spezzato e forse mai finito? E soprattutto, cosa sta sconvolgendo la vita di Ally, che appare ai suoi così profondamente cambiata? Vuole davvero sposare un altro, che non è Colin? E ancora, tornare significa anche fare i conti con i vecchi compagni di squadra. E i Wildcats, senza più il loro capitano, sono ancora quei mostri inarrestabili che non hanno mai avuto paura di niente e di nessuno? Cosa vuole veramente la nuova generazione di giocatori che compone ora il team? Dopo quattro anni, Colin dovrà far fronte ai conti che il destino ha scelto di presentargli, ma per difendere i suoi sentimenti è disposto a fare qualsiasi cosa, persino sfidare il fato avverso. Perché di una cosa è sicuro: non riesce più ad andare avanti senza amore.


In ogni corpo spero di ritrovare Ally, in ogni profumo spero di risentire quello della sua pelle.


Dopo quattro anni ci si ritrova a Madison: Ally ha lasciato la sua carriera di coreografa di musical a Broadway per aiutare Samaire con il figlio e il b&b. Colin e Duncan sono all’apice della loro carriera nei Chicago Bulls, ma il primo sente che gli manca qualcosa così durante la pausa estiva entrambi torneranno a casa per sistemare i conti col passato.

Fin dal suo ritorno Colin cerca di capire qualcosa di più sulla vita attuale di Ally e della sorella, ma nessuno sembra volergli dire la verità, finché una sera Ally va al campetto dietro il locale di Francy e lo trova a tirare a canestro, da quel momento le loro vite ricominceranno ad essere nuovamente attratte l’una verso l’altra come calamite. Non sarà semplice, però, dimenticare il passato, ricucire le ferite e ripartire da zero, tanto più se Ally è fidanzata e Colin si trova a dover sistemare, ancora una volta, i casini combinati da Nigel per salvare la nuova generazione di Wildcats e toglierli definitivamente dal giro dei traffici illegali.


Il dolore per un’occasione persa fa più male di qualsiasi ferita fisica e l’idea di essere impotenti e non poter far nulla per cambiare le cose uccide dentro, facendo perdere la speranza.


Non sarà un ritorno semplice, Colin ed Ally si troveranno a dover lottare di nuovo per i loro sogni, per la loro felicità e contro la morte che inesorabile arriva sempre.

In tutto questo avremo modo di conoscere un pochino di più anche le vite di Cameron, Duncan, Adam e del nuovo capitano della squadra, William. Insomma, di nuovo Cinnie ci catapulta nel mondo di Colin, Ally e del basket facendoci stare in ansia fino all’ultimo per poi regalarci la gioia che aspettiamo, ma non solo, perché ci regala anche qualcosa in più: aggiungendo una sorta di novella con i punti di vista di altri personaggi che circondano Col ed Ally facendoci così entrare anche nelle loro vite.


Avrei voluto andar via con lei per ricominciare una storia tutta nostra e magari strapparle quella malinconia nello sguardo ricoprendola di baci e facendola ridere.


Ancora una volta l’autrice si è superata e ha regalato al suo lettore una degna conclusione di questa dilogia sempre con una scrittura emozionante e coinvolgente che sa quand’è il momento per lasciarti col fiato sospeso e quando, invece, è bene darti una speranza.

In più, ha saputo continuare la caratterizzazione dei personaggi in modo spettacolare aggiungendone di nuovi altrettanto ben definiti.

Insomma, un tripudio di cose strepitose che trasporta il lettore in un viaggio emozionante e ricco di amore, senso di famiglia e voglia di rinascere ed essere felici.


<<Se credi che non sia Erin quella giusta, credo che dovresti dirglielo. Non solo per non prendere in giro lei, ma soprattutto per non fregare te stesso. Devi seguire il tuo cuore.>>


Leggete questa dilogia e lasciatevi cullare dal rumore della pioggia e dei palloni da basket che vengono palleggiati. Io ringrazio ancora una volta Delrai edizioni per l’opportunità di leggere “Out of breath” e “Out of love” e Cinnie Maybe per la meraviglia che ha creato.



Voto ⭐⭐⭐⭐⭐,5/5

 
 
 

Commenti


Diversi libri aperti

Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi
o, come fanno gli ambiziosi, per istruirvi.
No, leggete per vivere.

Gustave Flaubert

bottom of page