top of page

Review party: Refleciotns of us - Valentina C.

  • Immagine del redattore: mbozza92
    mbozza92
  • 19 feb 2022
  • Tempo di lettura: 5 min

Buon sabato booklovers! Oggi sono qui per raccontarvi di una lettura strepitosa di un primo libro di una dilogia già uscita in italiano e che ho avuto l'onore di leggere nella sua veste inglese.


Reflecitons of us di Valentina C.



ree

Trama:

Olimpia is an eighteen-year-old student, from a normal and modest Milanese family, to which life has presented a big challenge too soon. A traumatic event upsets her deep inside, and forces her to roll up her sleeves to meet her family needs.

The day of the open day at the university she hopes to be able to attend, despite her projects being now a big question mark, she notices a sign posted in the window of a place that is looking for staff.

And it’s there that, for the first time, she dives into those magnificent blue eyes like the sea, in which she gets lost without ever finding herself again.

Will that dip in the blue be a new beginning for her, or maybe her end?

Dorian is a successful 38-year-old entrepreneur, owner of the most important chain of clubs in the country, and the son of an Italian industry tycoon. His life weighs as much as his surname, despite trying to deviate from it by trying to live as a "normal" person, not accustomed to worldliness, and eager to create his success out of meritocracy, and not taking advantage of the privileges deriving from the name he bears.

His existence changes radically when she enters his club, a girl with an emerald green gaze, and he falls irremediably in love with her. And it’s a one way trip, with no possibility of returning.

They say that one falls in love with their eyes first. Nothing more true!

Two completely different worlds. Two lives, one the opposite of the other. Two people who together, in the eyes of others, might seem wrong, but who are the most right thing ever for themselves, each being the reflection of the other.

Will two parallel lines ever manage to make a wonderful perfect circle, despite everything?

This is the story of an unconventional love, destined to fight to survive, born under the sky of the beautiful Milan.


How can you possibly feel when the castle you have been building over the years falls on you, crumbling like ruins?


Olimpia è una giovane ragazza, un'adolescente con tanti sogni e progetti, una famiglia ricca di valori e che si ama. Poco prima dei suoi 18 anni perde il padre e il suo mondo crolla, lei si ritrova quindi a dover affrontare il dolore della perdita e le responsabilità di un adulto per poter aiutare la madre con le spese.

Sarà così che, sulla via dell'università a cui si vuole iscrivere con l'amica, Sofia, leggerà un cartello di ricerca personale per un bar ed entrerà per proporsi: conoscerà il titolare e si batterà per la sua causa anche se, all'apparenza, non sembra avere i giusti requisiti - Dorian Conte le concederà un periodo di prova prima di assumerla e lei si impegnerà per raggiungere il suo scopo.


Mr. Conte è un uomo fatto e finito, ricco e a volte dispotico, che sa quello che vuole e potrebbe avere un mondo ai suoi piedi: proviene da una famiglia benestante e molto conosciuta a Milano, ma si vuole allontanare dal suo pesante cognome e dal padre che pensa solo al suo business e per niente a suo figlio. Sul lavoro è molto gentile e disponibile con tutti e con i suoi collaboratori ha un ottimo rapporto - con qualcuno anche troppo per Olimpia - e questo gli fa guadagnare punti. Fin dal primo istante in cui incrocia Olimpia qualcosa lo colpisce e lo attira inesorabilmente verso di lei, ma la sua parte razionale - quella che vede la differenza di età come un ostacolo insormontabile - cerca di tenerlo lontano da lei: ce la farà?

In alcuni momenti si direbbe di si, ma al cuore non si comanda e quando dall'altra parte la forza attrattiva è identica, è praticamente impossibile far vincere la ragione: i due inizieranno a conoscersi, a scoprirsi, ad accettarsi e ad amarsi, cosa penseranno le persone intorno a loro? Saranno in grado di andare contro ai pregiudizi degli altri e di loro stessi? Sapranno accettare tutti i lati dei loro caratteri? Filerà tutto liscio?


"Dad, wherever you are, I can love you right up to there," I whisper in a broken voice.


Questo primo volume è uscito a febbraio 2021 in italiano e mi ero ripromessa che lo avrei letto quanto prima, perciò quando ho visto che Valentina cercava recensori per l'uscita della versione in inglese ne ho approfittato e devo dire che ne sono stata davvero felicissima. La sotira è coinvolgente, spesso divertente ed estremamente reale in ogni sua parte - forse sole l'incontro è un pochino lontano dalla realtà, ma ho i miei dubbi anche qui e comunque non dà per niente fastidio anzi.


La traduzione è strepitosa, semplice e rispecchia il senso della storia originale senza farle perdere nulla e facendo in modo che il lettore si senta accompagnato in questo viaggio - niente è tralasciato o dato per scontato. Si vede chiaramente che Ilaria Rosini, la traduttrice, ha fatto un grandissimo lavoro di studio sulla storia per poterla rendere al massimo anche in inglese e voglio farle davvero tantissimi complimenti!


I slowly turn around and bump into a pair of blue eyes that you might get lost in and never find yourself again.

Per quanto riguarda i personaggi, invece, faccio i miei complimenti all'autrice che ha saputo analizzarli nel profondo delle loro paure e dei loro pensieri, riuscendo anche a far comprendere al lettore quali sono le loro emozioni e i loro stati d'animo rispetto ad ogni situazione in cui si vengono a trovare. Ecco che, quindi, conosciamo tutte le insicurezze di Olimpia rispetto alla vita, all'amore e a tutte quelle esperienze che ancora non ha fatto e che vorrebbe fare con Dorian; capiamo quanto i senta combattuta tra l'amore per lui e le tante differenze che intercorrono tra loro - età, classe sociale, vita vissuta, stile di vita, famiglia ecc. Ma conosciamo anche tutto quello che Dorian prova e pensa, sappiamo perché a volte si comporta da stronzo e altre da perfetto innamorato; conosciamo il suo passato e tutto ciò che ha fatto per riuscire ad emergere dall'ombra del padre, per accettare la mancanza di affetto di lui e la "scomparsa" della madre quando era solo un bambino.


However it went great, the job is exhausting but simple, you just have to run like Usain Bolt from side to side....


In sostanza, è come se facessimo due viaggi: uno nella testa dei personaggi e uno nel mondo in cui vivono. E voglio rinnovare i miei complimenti a Valentina per il modo in cui ha saputo accompagnare il lettore lungo tutta la storia rendendolo parte integrante del romanzo stesso: mi sono sentita come se il mio pensiero fosse fondamentale per lo svolgimento di tutta la vicenda. Insomma, mi sono sentita (scusate la ripetizione) d'aiuto ad Olly e Dorian e ho anche imparato come siano spesso stupidi e frettolosi i pregiudizi della gente, come la società sia ancora intrisa di pensieri che sono errati ed ingiusti, e come siamo ancora vincolati al sistema delle classi sociali da cui diciamo di essere usciti: quante volte sentiamo ancora dire che un ragazzo o una ragazza sta con una persona solo per i soldi o per elevarsi e avere una vita diversa con migliori possibilità?


"Let's say I was raised with principles and values." "Which is not for everyone. As it is not for all girls of your age to study and work at the same time and it is to be appreciated. That is why I agreed to test you... I've let my instinct guide me and it hardly makes mistakes."

"Reflections of us" è un romance, age gap che apre gli occhi sulla nostra società e sul nostro modo di vivere, su quanto ancora non abbiamo imparato dal passato e su quanto spesso cadiamo nei pregiudizi pur pensando/dicendo che "un libro non si giudica dalla copertina".


Vi consiglio di leggerlo - nella lingua che preferite - e di sentirvi parte del mondo di Olimpia e Dorian per crescere ed imparare dai nostri errori e dal passato.

Ringrazio ancora Valentina per l'opportunità di lettura e le faccio un grande imbocca al lupo.



Voto ⭐⭐⭐⭐⭐/5

 
 
 

Commenti


Diversi libri aperti

Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi
o, come fanno gli ambiziosi, per istruirvi.
No, leggete per vivere.

Gustave Flaubert

bottom of page