top of page

Review party: Showtime - Erika Vanzin

  • Immagine del redattore: mbozza92
    mbozza92
  • 23 apr 2022
  • Tempo di lettura: 5 min

Buon sabato booklovers! Torno a parlarvi nuovamente della serie Roadies con l'ultimo volume ovvero:


Showtime di Erika Vanzin


Trama:

ree

A Capodanno si fanno i conti con quello che l’anno vecchio ha portato e ci si fa grandi aspettative per quello che il futuro ci riserva. C’è quell’elettricità nell’aria che ci rende quasi euforici, carichi di speranze e desideri da esaudire.

Non è così per Simon. Lui ha una carriera ben avviata, abbastanza soldi da permettergli di vivere di rendita, fama e successo che gli spalancano le porte di una vita lussuosa. Ma non è quello di cui ha bisogno.

Da quando i suoi amici si sono trovati una compagna, tutti sembrano essere andati avanti tranne lui, fermo in quel limbo in cui il futuro appare grigio e solitario. I soldi non possono comprare una persona che gli stia accanto, con cui pensare di invecchiare, e quella solitudine che da anni si porta dentro, diventa sempre più insopportabile.

Come si sopravvive quando anche i tuoi amici ti mettono da parte? Come si affrontano lunghi mesi di tour quando non condividi nemmeno più lo stesso bus con la band con cui sei cresciuto? E quando ti ritrovi da solo, non puoi fare a meno di pensare che il passato che ti ha ferito non era poi così peggiore del futuro che ti aspetta.


Haven è onesta, diretta, con un cuore talmente grande da aiutare gli altri senza pensare alle conseguenze.


Con questo volume di conclude la mia avventura con i Jailbirds e devo dire che è stato un viaggio ricco di emozioni e divertimento dove ho imparato davvero parecchio, oltre ad aver conosciuto degli amici incredibili.


"Showtime" racconta da vicino al storia di Simon, l'ultimo membro della band che è rimasto single e di cui abbiamo imparato a conoscere pezzetti della storia senza però mai andarci a fondo. Potremmo dire che tra tutti i Jailbirds lui sia quello che ha sofferto di più nella sua vita e che continua a portarne i segni: cresciuto in una casa famiglia, senza affetto, con lo scopo di proteggere i bambini più piccoli affidati alla stessa casa famiglia in cui si trovava inizierà a fare rapine e per questo si troverà nello stesso riformatorio di Damian, Thomas e Michael. Per Simon sarà complicato il ritorno alla vita fuori da quel posto e saranno proprio i suoi amici ad impedirgli di crollare nei momenti più duri e difficili quando il passato torna a bussare prepotente e a chiedere il conto, quando il senso di colpa verrà a galla e rischierà di soffocarlo.


Ma come si sentirà quando tutti i suoi amici riusciranno a trovare e costruire la loro famiglia con i loro partner e lui, invece, non smetterà di sentirsi solo, escluso e con un vuoto nel petto? Come andrà la sua ricerca di quel qualcosa che chiuderà quel vuoto?


<<[...] Il nostro è un messaggio di vaffanculo per tutti quelli che trattano gli altri come esseri inferiori. E ogni volta che saliamo sul placo di uno stadio, ottantamila persone ci danno una mano a urlare quel messaggio ancora più forte.>>

In questo romanzo Erika si supererà nell'analisi dei personaggi e nel trascinarci all'interno delle loro teste per farci comprendere la complessità del loro mondo perciò ci troveremo a vivere dei flashback intensi del passato di Simon - sia dal suo punto di vista che da quello di Nicholas, il bambino che Simon ha "abbandonato" finendo in riformatorio - ma anche di quello di Haven, la ragazza di Nicholas: saranno momenti utili per collocare i protagonisti nelle loro stesse emozioni nel presente, per capirne i disagi e le difficoltà ad aprirsi completamente o a mostrare affetto.


Non abbandoneremo, però, gli altri membri della band e le loro famiglie che saranno la colonna portante per affrontare i momenti difficili che vedono protagonisti Simon, Nicholas ed Haven durante il tour dei Jailbirds; li vedremo anche crescere e affrontare cambiamenti personali e prendere scelte e decisioni importanti per tutti loro.


Perché io mi devo difendere, sono colpevole, sono quella che ha aperto le gambe e si è macchiata del peccato. Io volevo solo amare un uomo che mi ha dedicato le sue attenzioni fin da quando non avevo nemmeno il seno. Ma sono io quella sbagliata, lo dicono tutti.


Sarà un viaggio all'interno di emozioni forti, passati tristi e fin troppo attuali, un tour di quello che succede nella mente umana in base a quello che si è vissuto e ci fa capire che il nostro passato forgia chi siamo, come ci relazioniamo con gli altri, cosa vorremo dagli altri: un pot-pourri di paura, ansia, incapacità di dimostrare affetto, timore di mettersi a nudo e non essere capiti e tanto amore da dare - emozioni quotidiane a cui spesso non facciamo caso, soprattutto se riguardano altri, preferiamo giudicarli "strani", "diversi" piuttosto che provare a capirli e in caso aiutarli.


Tutto questo Erika lo riempirà di ottima musica che passa messaggi importanti, di una vita da rockstar in tour bus e di tanta tantissima amicizia creando una trama avvincente e coinvolgente che vi terrà incollati alle pagine tutta la giornata. La sua scrittura, poi, sarà il collante perfetto per tutto questo mix: scorrevole, semplice ed evocativa.


<<Se foste stati milionari non vi avrei mai incontrati. Sono contento che tu non riesca a prevedere catastrofi naturali.>>

Verrete trascinati nel dietro le quinte di quella che è la vita di personaggi famosi, vi sentirete un po' più vicini a quelli che da fuori sembrano alieni con la vita perfetta, ma in realtà sono semplici ragazzi e ragazze con un passato simile al vostro che hanno scelto una vita diversa che li ha portati ad avere soldi e fama - sta poi a loro decidere di farsi montare la testa o di rimanere con i piedi per terra e a noi non fare di tutta l'erba un fascio.


Goditi il momento e scopri se questo può essere davvero il tuo futuro. Più aspetti, più ti ritrovi a rimpiangere tutti i momenti persi perché sei stato a rimuginare se fosse giusto o meno. Nessuno ti restituisce il tempo perso.>>

"Showtime" vi insegnerà anche a non giudicare le persone per le loro inclinazioni amorose, vi farà capire che amiamo tutti allo stesso modo solo alcuni seguono le cosiddette "regole convenzionali" - scelte da chi poi ancora non l'ho capito - e altri danno ascolto al loro cuore che li porta ad andare oltre a queste regole per essere felici e in pace con loro stessi: l'odio che spesso riserviamo a queste persone è superfluo ed inutile, dovremmo fermarci a capire le loro scelte e ad accettarle, non sono diversi da noi amano come noi e vivono esattamente come noi, forse un po' più liberi.


Leggete questo romanzo ed imparate ad amare tutti, a non fermarvi alle apparenze e andare oltre ad accettare anche quando capire vi riesce difficile. AMATE E SIATE LIBERI.


<<[...]Non voglio le mezze misure con te, voglio provare ogni singola emozione che hai da darmi.>>

Ringrazio Martina e Jess per la loro pazienza per la mia recensione e anche Erika per la meravigliosa serie che ha scritto e che ha permesso a me e al mondo di leggere.


Voto: ⭐⭐⭐⭐/5

 
 
 

Commenti


Diversi libri aperti

Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi
o, come fanno gli ambiziosi, per istruirvi.
No, leggete per vivere.

Gustave Flaubert

bottom of page