top of page

Review party: Un americano a sorpresa - Tiziana Lia

  • Immagine del redattore: mbozza92
    mbozza92
  • 10 nov 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Buon mercoledì booklovers, oggi vi racconto di questa novella uscita da poco e con il sapore natalizio, che ho avuto il piacere di leggere grazie al blog Tre gatte tra i libri.


Un americano a sorpresa di Tiziana Lia



ree

Trama:

Paese che vai, usanza che trovi. Quando i regali non arrivano a Natale. Gardéla non è riportato su tutte le mappe, neanche con il suo nome attuale, eppure, non appena ne varca l’ingresso, Peter West ha l’impressione di trovarsi in un mondo a parte. Un universo di cui non conosce nulla, ma che da subito sente come fosse parte di sé, tanto da decidere di collaborare con alcuni giovani del borgo. Cosa lo induce a questo? Quella ragazza grassottella la cui risata è travolgente al pari della verve che sprigiona, forse? Serena non ha idea del perché un tipo simile sia arrivato sin lì. Questo americano piombato all’improvviso, cosa cerca? A un mese dal Natale lei ha tanti progetti da portare avanti, uno su tutti regalare una notte magica ai bambini, consentendo agli adulti di tornare tali. E non c’entra l’uomo vestito di rosso, perché nel cremonese si è sempre vissuta un’altra leggenda. Una ragazza non bellissima, un giovane venuto da lontano, un diario di viaggio che si scrive giorno dopo giorno come la dolcezza dello stare insieme, nonostante la partenza che incombe. Tra passato e presente, laddove sono forti le origini contadine, Peter scoprirà perché il nonno lo ha invitato ad andare proprio là. O forse è il destino a divertirsi nell’intrecciare la sua vita con quella di Serena in un modo inaspettato. In fin dei conti, le sorprese non finiscono mai…


Serena è schietta, semplice, e il sorriso non la abbandona mai.


In questo breve racconto ci troviamo a seguire Peter West che abbandona l’America dopo una delusione d’amore che gli ha tolto tutto, anche il lavoro, in un viaggio nel Bel paese; in particolare lo vedremo arrivare nel borgo di Gardéla, a cui il nonno è molto affezionato, con uno scopo: scoprire se la donna che suo nonno ha amato da giovane sia ancora viva. Nel borgo verrà accolto dalla nonna di Serena, Laura, una dolce vecchietta che ama raccontargli aneddoti del passato. Avrà così modo di conoscere il posto e Serena, la giovane ragazza che lo porterà a conoscenza della magia della notte di Santa Lucia e degli abitanti del luogo.


Qui Peter – che si farà chiamare Pietro – avrà modo di sentirsi utile, respirare la magia e, chissà, forse di tornare ad amare magari proprio grazie alla dolce, solare e allegra Serena.


<<Anime buone e lavoratori forti, questa è la gente che ho conosciuto e che ho ancora nel cuore. Vorrei tanto tornarci un’ultima volta.>>


Tiziana ha saputo dare vita a un borgo caratteristico del nostro Bel paese e alle sue tradizioni che con il tempo sono andare perse. Con la sua scrittura scorrevole e semplice sa far provare al lettore la magia che i bambini provano nell’attesa di Santa Lucia e risveglia negli adulti – come Pietro con Ettore – lo spirito della condivisione, della tradizione e dell’aiuto reciproco. Insomma, direi che è un racconto adatto a tutte le età che vi farà sognare e sentire accolti come a casa vostra in questo piccolo borgo rurale.


Deglutisco a fatica, trovandola stupenda in questa mise così bambinesca. Forse è proprio questo che adoro in lei: la semplicità di una ragazzina.


Non mancano le descrizioni delle cascine, della piazza e degli altri luoghi che creano la giusta atmosfera di accoglienza. Ma, soprattutto, i personaggi sono così ben delineati nel profondo da dar modo al lettore di trovarne uno in cui riconoscersi che sia Peter/Pietro, Serena, Stefano, Romina, Ettore, Laura o chiunque altro, nessuno rimarrà deluso.


Non so se è il comune progetto, non so se è l’aria di questa festa che ormai si respira ovunque, ma avverto una leggerezza nell’animo che non provavo da tempo immemore.


Tutta questa atmosfera “casalinga” che Tiziana ci offre è frutto di una serie di ricerche sull’antico borgo di Gardéla che poi l’autrice ha sapientemente messo nero su bianco farcendole con un pizzico di magia e di romance.

In conclusione, vi dico che è una lettura perfetta per Natale e un ottimo regalo da farvi per sentirvi circondati dalla magia di questo periodo che è alle porte.


Voto ⭐⭐⭐⭐⭐/5

 
 
 

Commenti


Diversi libri aperti

Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi
o, come fanno gli ambiziosi, per istruirvi.
No, leggete per vivere.

Gustave Flaubert

bottom of page