top of page

Review time: Dante Enigma - Matteo Strukul

  • Immagine del redattore: mbozza92
    mbozza92
  • 2 ago 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Buon venerdì booklovers!

Finalmente torno su questi schermi dopo diverso tempo per parlarvi di un libro che ho amato scritto da un autore che regala solo gioie con ogni pubblicazione.


Dante enigma di Matteo Strukul


Trama:


ree

Firenze 1288. 

Una città cupa, fosca, nelle mani di Corso Donati, capo dei guelfi, assetato del sangue dei nemici, quei ghibellini che hanno appena sterminato i senesi – alleati dei fiorentini – nelle Giostre di Pieve al Toppo. In questo teatro d’apocalisse si muove il giovane Dante Alighieri: coraggioso, innamorato dell’amore e consacrato a Beatrice, ma costretto a convivere con la moglie, Gemma Donati; amico di Guido Cavalcanti e di Giotto, amante della poesia e dell’arte ma chiamato dal dovere sul campo di battaglia. Firenze infatti si prepara a un ultimo, decisivo scontro, e Dante dovrà dar prova del proprio coraggio impugnando le armi a Campaldino. Quando Ugolino della Gherardesca, schierato coi guelfi e imprigionato nella Torre della Muda a Pisa, morirà di fame fra atroci tormenti, Corso si deciderà a muovere guerra ai ghibellini. Il giovane Dante si unirà allora ai feditori di Firenze, affrontando il proprio destino in una sanguinosa giornata che ha segnato il corso della storia d’Italia. E che segnerà necessariamente anche lui, come uomo e come poeta. Guerriero, appassionato, avventuroso. Un Dante inedito.


Dante rimase affascinato dalla fresca bellezza delle rose. Ritrovò nelle sfumature dei petali la stessa purezza di Beatrice e per un istante la mente andò a lei, al suo volto soave.

Firenze 1288. La lotta tra guelfi e ghibellini muove la politica della città e Corso Donati, capo dei guelfi, è assetato del sangue dei nemici.

In questo clima teso, il giovane Dante Alighieri si muove incerto tra il suo amore per la poesia, quello per Beatrice, la convivenza con la moglie Gemma e la chiamata alle armi.

 

Come ne uscirà Dante da questa battaglia? La sua arte ne risentirà?

 

A voi la scoperta di questo giovane uomo, poeta guerriero e delle difficoltà che dovrà affrontare guidati passo passo dalla scrittura sapiente di Matteo Strukul. Potrete leggere di un Dante inedito, umano e vicino ai drammi che gli uomini del suo tempo erano costretti a vivere per una lotta voluta da altri. Tra guerra, dolore, morte e fame la scrittura scorrevole dell’autore vi farò un chiaro quadro di come si viveva in quel periodo, di come venissero prese le decisioni e di quali fossero le politiche che muovevano gli uomini potenti.

 

<<Ma è proprio nella fantasia che trovo la pace per poter affrontare i miei giorni. Nella fantasia e nell'amore, che è l'unica forza a darmi la voglia di continuare>>.

Inoltre, grazie allo studio del periodo storico, della figura di Dante e della Firenze del 1200, Matteo vi porterà una nuova immagine del poeta guerriero tra fatti reali, ipotesi verosimili e licenza poetica: la capacità dell’autore di farvi entrare dritti nella mente di Dante vi permetterà di avere una visione a tutto tondo del personaggio dandovi accesso non solo alle sue reazioni, ma anche ai pensieri più nascosti, ai suoi intimi stati d’animo, alle sue crisi personali e a come cerca un modo per reagire, per essere un uomo miglio, giusto per se stesso, per la sua Beatrice e per sua moglie.

 

Come in ogni romanzo, Matteo riesce a catapultarvi indietro nel tempo di secoli meglio di come farebbe – a mio parere – un film: la sua scrittura ha il potere di creare immagini così vivide e reali nella mente del lettore che renderà possibile credere di star passeggiando davvero per le vie della città nel 1288 facendovi dimenticare di essere, in realtà, negli anni 2000 a casa vostra a leggere un libro.

 

<<Torna da me, Dante>>, disse Gemma. <<Farò del mio meglio>>, rispose lui.

Quindi, se state cercando una lettura immersiva, coinvolgente al 100%, intrigante e ricca non posso che consigliarvi “Dante Enigma” (e tutto quello che esce dalla penna di Matteo) per farvi passare del tempo in buona compagnia e in un museo a cielo aperto.

 

Ringrazio l’autore per la passione che ha per la storia e che trasmette, attraverso la passione per la scrittura, in ogni suo romanzo. Grazie Matteo per regalarci sempre nuove emozioni attraverso gli occhi di personaggi che hanno segnato la nostra storia e per farci riscoprire il passato del nostro bel paese.

 

Voto: 5/5⭐

 
 
 

Commenti


Diversi libri aperti

Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi
o, come fanno gli ambiziosi, per istruirvi.
No, leggete per vivere.

Gustave Flaubert

bottom of page