top of page

Review time: Dentro di me - Yari Loiacono

  • Immagine del redattore: mbozza92
    mbozza92
  • 8 feb 2022
  • Tempo di lettura: 4 min

Buon martedì booklovers! Sono qui per parlarvi di una mia recente lettura di un horror di cui ringrazio l’autore, Yari Loiacono, e la casa editrice Publishing flower per la copia.


Dentro di me Yari Loiacono


Trama:

ree

A causa di un irruente incendio, una famiglia è costretta ad abbandonare il proprio villaggio per dirigersi verso una nuova casa. Tra i genitori Kristus e Emeline e i figli Draimon, Eda, Yosiel, Melia, Amelie e Thomas, nasce una discussione che porta Amelie a distaccarsi. La giovane, sin dalla prima sera, nota delle stranezze. A peggiorare la situazione, già ardua di per sé, vi è pure il clandestino rapporto incestuoso con Draimon, che deve evitare e sopprimere in ogni modo possibile. Il mattino seguente si recherà al villaggio più vicino. L'incontro con la piccola cittadina non andrà a buon fine, dato che, otterrà solamente un terribile dialogo con Erika. Tutto comincia ad andare storto. Amelie comincerà a gironzolare per i boschi e incontrerà un gruppo di giovani ragazzi. Scoprirà dei dettagli che le riguardano e a cui non darà peso, pensando addirittura che sia soltanto un sogno. Una serie di sciagurati eventi la porteranno a dover affrontare situazioni complicate. Chi è in realtà Amelie? Sarà in grado di guardare al futuro riprendendo in mano la sua vita?


<<[…] Abbiamo bisogno solo di aver coraggio, se moriremo lo faremo insieme, mano nella mano e con le labbra sovrapposte l’un l’altra.>>


Amelie cresce in una famiglia dallo stampo patriarcale: è il padre che detta gli ordini lei, i suoi fratelli e sorelle e la loro madre devono solo obbedire pena una punizione dolorosa. Sembra, però, che dalla nascita del piccolo Thomas il solo capro espiatorio sia Amelie: è lei a prenderle o ad essere stuprata dal padre con la scusa di insegnarle una lezione importante, mentre il resto della famiglia assiste immobile.

Dopo l’incendio della loro casa nel loro villaggio d’origine sono costretti a trasferirsi per provare a ricominciare da zero senza più niente. In questa nuova casa Amelie comincerà a soffrire di incubi anche ad occhi aperti e, dopo una strana malattia che la colpisce, una maledizione si abbatterà su di lei e sulla sua famiglia portandole via il poco che le era rimasto.


Ma siamo certi che la maledizione sia come lei racconta prima al fratello Draimon e poi agli altri? Cosa nasconde la mente di Amelie in realtà?


<<[…]Questo per farti capire che è giusto essere deboli a volte, perché da quella debolezza tanto odiata può nascere la tua forza: il motivo per alzarti al mattino […]>>


Ho iniziato “Dentro di me” con tante aspettative basate sulla sua trama, ma in realtà sono rimasta un po’ delusa da questo romanzo e ora vi spiego anche come mai.

Innanzitutto, è pieno zeppo di refusi ed errori grammaticali in quasi ogni pagina e questo ha reso difficile la comprensione e molto lenta la sua lettura nonostante sia breve. Inoltre, ho trovato l’uso di alcuni vocaboli che in quella frase specifica non centrano niente in quanto il loro significato non corrisponde a quello che si vuole dire cambiando, spesso, anche il senso della frase o del paragrafo intero.

Ho potuto anche riscontrare l’uso di termini ricercati quasi in disuso che, personalmente, hanno appesantito ulteriormente la lettura che di per sé è già complicata dati i temi trattati – abusi, violenza, omertà, incesto -. Nel complesso, il testo avrebbe bisogno di un grande rimaneggiamento per poter essere il giusto e migliore veicolo per questa storia – cosa che l’autore e la CE mi hanno detto che sta già avvenendo -.


Per quel che riguarda l’intreccio e lo sviluppo, Yari, ha avuto due buone idee nella teoria purtroppo, però, ha messo fretta alla storia, a mio parere, - una giornata passa in 3 parole, ad esempio: Amelie arriva all’alba su una collina, si stende qualche attimo dopo sull’erba a riposare e quando riparte, alcuni momenti dopo, è già il crepuscolo – e non si sa nemmeno in che parte del mondo ci si trova o in che epoca (anche se l’epoca potrebbe essere ininfluente dal momento che si pensa che i temi trattati sono sempre attuali, purtroppo) – questo ha reso i luoghi molto vaghi e impossibili da immaginare. Ho fatto davvero fatica a dare una collocazione ai personaggi ad eccezione di quando erano nei boschi con solo alberi intorno, poiché sono gli unici luoghi che hanno una leggera descrizione degna di tale nome (spesso limitata all’infittirsi dei rami e alla diminuzione della luce).


Se parliamo dei personaggi, poi, sarò sincera ho avuto serie difficoltà a capirli: Amelie è quella che forse ho compreso un pochino di più e che è stata analizzata un po’ più nel profondo; per quanto riguarda Draimon, Melia, Yosiel, Eda ed Emeline ho avuto problemi a comprenderli e ad attribuirgli un ruolo definito nella storia e i loro pensieri non sono nitidi da essere d’aiuto; mentre Kristus, il padre, è forse il solo altro personaggio del quale si può intuire un pochino di più: padre-padrone, picchia la moglie e i figli, stupra Amelie e la corrompe per farla stare buona, pretende spiegazioni ma poi non sta ad ascoltarle. Anche qui, per quel che mi riguarda, ci vorrebbe una bella revisione e un bel rimaneggiamento e forse, al posto della terza persona, sarebbe interessante usare la prima: tutto è già raccontato da Amelie la quale narra la sua storia personale, perciò usare la prima persona e quindi una prospettiva ancora più vicina alla protagonista darebbe un sapore diverso alla storia e permetterebbe al lettore di sentirsi più vicino ad Amelie.


Per finire, certe scene le ho trovate fin troppo splatter per i miei gusti, ma questo dipende sicuramente dal genere che non è tra quelli che prediligo.

Nel complesso, la storia mi sarebbe anche piaciuta e ve la consiglierei volentieri, se solo non ci fossero refusi, orrori grammaticali e personaggi piatti, perché ha parecchio potenziale, purtroppo non lo farò in quanto necessita di una grossa sistemata prima di poter dare il 100% (attualmente credo sia ferma al 25%).


Voto ⭐⭐,5/5

 
 
 

Commenti


Diversi libri aperti

Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi
o, come fanno gli ambiziosi, per istruirvi.
No, leggete per vivere.

Gustave Flaubert

bottom of page