top of page

Review time: Kari

  • Immagine del redattore: mbozza92
    mbozza92
  • 8 nov 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Buon mercoledì booklovers!

Oggi vi voglio parlare di un volume conclusivo di una serie apocalittica in cui la fine del mondo la fa da padrone. Perciò non indugerei oltre e vi presenterei subito l'ultimo volume della The Crimson Thrones serie.


Kari di Monica B.


ree

Trama: Kári, gigante norreno del vento, non si è mai guardato indietro da quando il suo Pantheon gli ha voltato le spalle, preferendo vivere tra gli umani come cantante di una rock band conosciuta a livello mondiale.

Partecipare al torneo che lo vede come uno dei Quattro Divini Re in grado di salvare il mondo è solo un vanto in più al suo curriculum. Peccato che lui non abbia nessuna intenzione di rischiare la vita per gli altri, mortali o meno.

Cora Ivanova è un geofisico pluripremiato e la sua vita gira attorno alla sua carriera. Negare tutto ciò che è paranormale è per lei una legge inviolabile, finché il mondo che conosce non viene minacciato proprio da ciò che lei crede impossibile.

Fidarsi del gigante norreno piombato nel suo ufficio sarà l’unica soluzione per salvare ciò che ama e ciò in cui crede. Riusciranno i due a mettere da parte le loro diffidenze per salvare il mondo?


<<Sei la cosa più bella su cui io abbia mai poggiato gli occhi. Sei stupida se pensi che quegli occhiali possano impedire alle persone di vederti veramente.>>


Quarto e ultimo capitolo della serie The Crimson Thrones: una Profezia, quattro distruttori, altrettanti eroi e la fine del mondo alle porte.

Questa volta la salvezza dell’umanità dipende da un gigante Norreno che a tutto pensa tranne alla missione che gli è stata affidata: Kari è il cantante di una band canadese e la sua vita ricca di eccessi, donne e alcol gli costa la famiglia. La missione e la salvezza del genere umano sono l’ultimo dei suoi pensieri finché non viene colpito da un paio di occhi espressivi nascosti dietro occhiali spessi e tutto assumerà un nuovo “sapore”.

Cora è un geofisico che ha anticipato tutte le tappe, timida ma bravissima nel suo lavoro. Crede solo a ciò che è scientificamente dimostrabile perciò fidarsi di ciò che Kari rappresenta e di quella che è la sua missione non sarà semplice e nemmeno rientrerà nei suoi piani.

Ma se i fatti iniziassero a dare credito alle assurde teorie del gigante che la segue ovunque?

A voi il divertimento alla scoperta di cosa succederà 😉


<<Resterei fermo tutta l'immortalità a guardarti mentre mi elenchi tutte le tue teorie fisiche di cui non capisco un cazzo solo per sentire la tua voce, solo per vedere la tua bocca muoversi. Affascini con il tuo acume.>>


La scrittura di Monica è molto dettagliata e si focalizza tanto sui pensieri dei protagonisti: a volte analizza così dettagliatamente le loro emozioni da dimenticarsi di quello che è il fulcro della storia risultando un po’ ridondante – cosa che, per me, ha reso questo volume meno coinvolgente.

Ho apprezzato, però, la caratterizzazione profonda di Cora e Kari (in particolare il carattere forte di lei che dà parecchio filo da torcere al nostro gigante) che ha permesso al lettore di essere raggiunto nel profondo dalle loro storie:


Cora, è una bambina prodigio che arriva a conseguire la laurea in geofisica molto giovane e entrare in un mondo di soli uomini non senza difficoltà. Timida e introversa pensa che vestiti larghi e sformati, un paio di occhiali da vista non necessari possano velare la sua bellezza o il suo cervello intelligente agli occhi dei colleghi e di chiunque la incontri, senza rendersi conto che non è affatto come pensa.


Kari, commette un grosso sbaglio durante una festa e da allora vive in esilio sulla Terra con la sua musica e le sue sregolatezze. Orgoglioso e incurante di avere un compito importante, incrocerà la strada di Cora più per l’aspetto fisico e la curiosità che per la missione senza sapere, però, che sarà proprio lei a insegnargli una delle cose più importanti.


<<Non capisci>> affermò quasi con amarezza. <<Non sei solo bella, o solo intelligente. Sei una combinazione esplosiva di saggezza e fascino. Sei dolce, sei piena di bontà e di dolcezza.>>


I temi trattati sono molto profondi – cosa che ho apprezzato molto – e conquistano il lettore anche per il modo in cui Monica li affronta; parlo di temi quali: famiglia, coraggio di darsi un’altra chance, voglia di riscatto dal passato e dagli errori, lotta contro l’orgoglio e sé stessi.

In conclusione, The Crimson Thrones ha unito la scrittura e lo stile di 4 autrici che tra loro sono diverse, che sono state in grado di dare voce a una storia ricca di sfaccettature e personaggi unici nel loro genere riuscendo ad amalgamare il tutto in quattro volumi che vi consiglio di leggere.


Rinnovo i miei complimenti a Laura, Francesca, M.D. e Monica e le ringrazio anche per aver dato voce a Seth, Lugh, Nergal e Kari.


Voto: ⭐⭐⭐,5/5

 
 
 

Commenti


Diversi libri aperti

Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi
o, come fanno gli ambiziosi, per istruirvi.
No, leggete per vivere.

Gustave Flaubert

bottom of page