top of page

Review time: L'editing professionale. Breve guida al mestiere di editor - Gabriele Giuliano, Silvja Manzi

  • Immagine del redattore: mbozza92
    mbozza92
  • 29 apr 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Buon lunedì booklovers! Oggi vi porto una recensione particolare, qualcosa a cui tengo e che ha segnato l'inizio di un mio percorso verso la realizzazione di un mio sogno.


L'editing professionale. Breve guida al mestiere di editor di Gabriele Giuliano e Silvja Manzi edito Didetoriana editrice


ree


È da qualche tempo che ho questo sogno – lavorare con i libri – e ho deciso di renderlo realtà seguendo qualche webinar, articoli e post di Gloria Macaluso. Seguendo quello che pubblica lei ho scoperto anche il manuale di cui vi sto per parlare e che ha costituito il mio primo piccolo passo verso questa carriera.

 

“L’editing professionale. Breve guida al mestiere di editor” è una breve lettura che va a trattare i punti più importanti del lavoro che un editor è chiamato a fare. Ho trovato questa lettura molto interessante e istruttiva: sono entrata in contatto con alcuni aspetti di questo lavoro in modo più approfondito e ho imparato quali sono i compiti di questa figura professionale, quanto sono delicati e quanto si debba essere imparziali evitando il rischio di sostituirsi all’autore snaturalizzando la sua opera. Inoltre, mi sono potuta rendere conto ancora di più di quanto l’editor sia fondamentale per la buona riuscita di un libro di successo: è una figura che con il suo apporto estraneo alla storia riesce a dare all’autore/autrice un primo riscontro di come un lettore può accogliere la sua opera – tra le tante cose.

 

Lo sguardo attento di un editor può (e deve) scovare buchi di trama, incongruenze e molte altre cose che in prima stesura non funzionano, ma che una volta migliorati/aggiustati, possono davvero fare la differenza tra un romanzo mediocre e uno di successo.

Inoltre, ho potuto imparare molto sull’oggetto libro e sulla sua storia che prima davo quasi per scontate o che proprio mi erano sconosciute.

 

Quello che più mi attira di questo lavoro è il contatto con l’autore, il continuo scambiarsi idee e possibili soluzioni per poi vedere realizzato il sogno dello scrittore e sapere di aver avuto una piccola parte nella felicità di questa persona.

 

In conclusione, sono felice di aver iniziato questo percorso e sono pronta a imparare senza mai smettere di studiare perché questo lavoro è in continua evoluzione. Perciò, non mi fermerò a questo primo manuale anzi proseguirò la mia avventura in questo mondo vario che è l’editoria cercando di imparare sempre più cose e di migliorarmi ogni giorno di più.

Se avete suggerimenti, consigli da darmi o domande da farmi commentate liberamente o scrivetemi in privato. Io non mi fermo e nel mentre che scrivo questa recensione ho già intrapreso altri percorsi e attendo che Gloria riapra le iscrizioni al suo corso di editing.

 

Voto: ⭐⭐⭐⭐/5

 
 
 

Commenti


Diversi libri aperti

Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi
o, come fanno gli ambiziosi, per istruirvi.
No, leggete per vivere.

Gustave Flaubert

bottom of page