top of page

Review time: Noi non rivedremo l'alba - Marcello Iori, Antony Piemontese

  • Immagine del redattore: mbozza92
    mbozza92
  • 11 ott 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Buon venerdì booklovers!

Oggi voglio parlarvi di un libro che aveva attirato parecchio la mai attenzione grazie alla sua trama, ma... Vi lascio alla recensione senza anticiparvi nulla.


Noi non rivedremo l'alba di Marcello Iori e Antony Piemnontese, edito Bré edizioni


Trama:



A Milano, in un giorno di primavera, il vagone di un treno merci esplode rilasciando una sostanza rosa nell’aria, subito dopo alcune persone giureranno di aver visto un aereo schiantarsi contro il Pirellone. Tra loro ci sono anche Luca, Francesco e le fidanzate, ognuno per proprio conto vive l’accaduto da una angolazione diversa. Quella sera, le due coppie, si sono messe d’accordo per incontrarsi a festeggiare la loro lunga amicizia. Tuttavia, Luca è deciso a sollevare il sipario su segreti celati, rimpianti e bugie mai raccontate, perché è giunta l’ora che le coppie prendano il proprio posto, convinto che entrambe abbiano commesso uno sbaglio, che l’amore che le unisce sia soltanto una menzogna. È arrivato il momento di osare, di finire il gioco sessuale che, in una serata di sbronze, hanno iniziato tempo fa decidendo di scambiarsi tra loro. Le coppie si riuniscono in una villa fuori Milano, ignari che quello sarà probabilmente il loro ultimo incontro. E mentre alcuni segreti e peccati sessuali vengono svelati, la fine del mondo incombe imprigionandoli nella villa in una lunga notte di boria e sensuale vendetta.



Luca, Francesco, Giulia e Martina quattro amici, due coppie di fidanzati che si frequentano dai tempi dell’università. Uniti da tante avventure e da un segreto che li terrà sempre vicini anche quando saranno lontani.

La fine del mondo sembra averli raggiunti, quindi forse sarebbe bene mettere tutte le carte in tavola. Rivelare i propri segreti li unirà o li dividerà per sempre?

 

Dovrete scoprirlo leggendo “Noi non rivedremo l’alba”.

 

Personalmente vi posso dire che la trama è intrigante e vi darà diverse aspettative che, però, verranno deluse – o almeno così è stato per me – a causa del suo sviluppo troppo scarno, poco contestualizzato che permette di entrare poco nella storia e sembra più una sceneggiatura.

Per quanto riguarda la scrittura, l’ho trovata scorrevole, grammaticamente corretta ma non coinvolgente: mi è mancato quel qualcosa che mi tenesse incollata alle pagine con la curiosità di saperne di più. Il libro si legge in una giornata senza problemi per la sua brevità, però mi sono spesso trovata a pensare “tra quanto finisce?”.

 

Infine, i personaggi sono stati quelli che più mi hanno delusa. Non sono ben definiti e risultano vaghi. Non si riesce ad empatizzare con loro e mi hanno dato l’impressione di essere stati lasciati fuori contesto: mi sembrava che osservassero tutto dal di fuori come se quelle non fossero le loro vite.

 

Mi dispiace che questo libro non mi abbia convinta perché davvero nutrivo molte aspettative considerata la trama e il fatto che non è stato scritto normalmente a quattro mani. Antony Piemontese (regista) ha chiesto a Marcello Iori (scrittore) di rendere romanzo una sua idea, cosa che aveva attirato parecchio la mia attenzione, ma che nello sviluppo ha perso qualcosa.

 

Voto: ⭐⭐⭐,5/5

 
 
 

Comments


Diversi libri aperti

Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi
o, come fanno gli ambiziosi, per istruirvi.
No, leggete per vivere.

Gustave Flaubert

bottom of page