top of page

Review time: Our start

  • Immagine del redattore: mbozza92
    mbozza92
  • 5 apr 2023
  • Tempo di lettura: 4 min

Buon mercoledì booklovers!

Torno qui per raccontarvi di una novella strepitosa, divertente quanto emozionante che fa da prequel a un romanzo di prossima uscita. Perciò, bando alle ciance e cominciamo!


Our start di Giulia Ungarelli


ree

Trama:

Nessuno critica Aaron “Il Delfino” McConnery quando entra in una piscina, ma fuori dall’acqua le cose sono ben diverse. Presuntuoso, freddo, troppo inquadrato: è così che lo definisce la gente. A lui però non importa, ciò che conta è diventare davvero il principe del nuoto professionistico.


Keely Doyle è amata e apprezzata da tutti, con quel sorriso e gli occhi grigi è una calamita per le persone. Ribelle, sfrontata, a volte incosciente, la sua famiglia non fa che ripeterglielo. Nessuno ne capisce a pieno la natura, o quasi.


Aaron e Keely non immaginano che il loro incontro li stravolgerà senza preavviso. Tra segreti inconfessabili, famiglie contrarie e status sociali agli antipodi, credere che l'amore possa risolvere ogni cosa diventerà sempre più difficile.


Percepivo Aaron in ogni centimetro di pelle, il suo corpo possente e la pressione delle dita sulle guance.


Keely Doyle è una ragazza ribelle, sfrontata e un po’ incosciente, ma tutti la amano per la sua capacità di rialzarsi sempre e portare solarità e gioia ovunque vada nonostante la sua infanzia non sia stata delle migliori: la madre la abbandona al suo primo compleanno e il padre muore quando ha solo 10 anni. Cresciuta dalla zia e dallo zio non le è mai mancato l’amore di una famiglia e, nonostante i sacrifici, Keely è felice della sua vita e spera di poter realizzare il suo sogno.


Aaron “Il Delfino” McConnery è un giovane nato e cresciuto in una famiglia agiata, da fuori sembra freddo e scostante ma a lui non interessa ciò che gli altri dicono e pensano: vuole solo raggiungere il suo sogno e diventare il principe del nuoto professionistico. Nonostante la strada spianata, la sua vita non sarà semplice e sentirsi incompreso, a volte ricattato dal padre, non gli renderà facile vivere la vita che sogna.


Quando i due si incontreranno le loro vite verranno sconvolte e lasciarsi andare ai sentimenti non sarà semplice per nessuno dei due, se poi ci si mettono le famiglie contrarie al loro amore, gli status sociali dei due agli antipodi tra loro e diversi segreti nascosti come potranno uscirne Keely e Aaron?

Io lascio a voi la scoperta della risposta, anche se… qui meglio se mi fermo altrimenti rischio di rivelarvi davvero troppo 😁


Che dire di questa novella – che è anche il prequel del prossimo romanzo – di Giulia? Io amo la sua scrittura e questa cosa non credo potrà cambiare mai: è scorrevole, frizzante e coinvolgente che più di così non si può. Lo stile è fresco e trascina all’interno della storia, catapultando il lettore nel mondo che l’autrice ha in mente senza che questo se ne possa rendere conto. Attraverso i suoi romanzi passa tutta la vitalità, la solarità e l’amore per la vita di Giulia.


I suoi personaggi, nonostante le pagine siano poche (d'altronde è una novella), sono riusciti ad emergere, a farsi conoscere e capire – alcuni anche a farsi odiare – dal lettore che ha avuto il piacere e l’onore di vedere da vicino i pensieri, le paure e il passato di due persone all’apparenza distanti:


Keely, non pensa prima di agire, è impulsiva, ama gli sport estremi, vive per la sua famiglia e nasconde un terribile senso di colpa. E’ solare con tutti, empatica e soffre da sola, in silenzio, nella sua testa. Non cerca l’amore, ma sarà lui ad andare da lei quando meno se lo aspetta. Lavora con la zia e sogna di andare al college per potersi dedicare al suo sogno.


Aaron, è stato cresciuto nella bambagia con un solo obiettivo: non fallire mai. Condizione che il padre gli imporrà quando verrà a sapere che il figlio non vuole seguire le sue orme ma diventare il principe dei nuotatori professionisti. Nella sua vita solo lo studio e il nuoto avranno spazio, amore e sentimenti saranno degli sconosciuti prima di incontrare Keely.


In sole 117 pagine Giulia ha lanciato al lettore un carico emozionale non indifferente che lo porterà ad empatizzare con tutti i personaggi – nel bene e nel male – e che credo sia destinato a crescere nel corso di #MBT. Ha coinvolto così tanto il mio cervello questa lettura che non mi sono resa conto di essere arrivata alla fine finché non ho letto l’ultima frase e mi sono chiesta: “Ma come finisce così? Non può finire in questo modo, che ne sarà di loro due?” Tant’è che ho scritto subito all’autrice perché ho la necessità, il bisogno fisico di sapere come prosegue e voglio il romanzo tipo subito, mi è però stato detto che dovrò aspettare ancora, peccato ☹

Con questo concludo e vi dico di leggere “Our start” questa meravigliosa novella, di prepararvi al romanzo perché – come già detto – ho il sospetto che sarà ancora più duro a livello emotivo.

Ringrazio Giulia e mi metto in trepidante attesa di #MBT.


Voto: ⭐⭐⭐⭐/5

 
 
 

Commenti


Diversi libri aperti

Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi
o, come fanno gli ambiziosi, per istruirvi.
No, leggete per vivere.

Gustave Flaubert

bottom of page