Cerca
Review time: Shadows Jennifer L. Armentrout
- mbozza92

- 2 nov 2021
- Tempo di lettura: 5 min
Buongiorno e buon martedì 02 Novembre, un altro mese se n’è andato in men che non si dica e io sono qui ancora una volta per parlarvi di un libro che mi ha emozionata come pochi.
Shadows di Jennifer L. Armentrout
Trama:

L'ultima cosa che Dawson Black si sarebbe aspettato era Bethany Williams. Come forma di vita aliena sulla Terra, Dawson e il suo gemello Daemon trovano che le ragazze umane siano... un passatempo divertente. Ma innamorarsi di una di loro sarebbe folle. Pericoloso. Allettante. Irrinunciabile. Bethany viene dal Nevada, e l'ultima cosa che cerca nel West Virginia è l'amore. Ma ogni volta che i suoi occhi incontrano quelli di Dawson si scatena un'attrazione innegabile. E anche se i ragazzi sono una complicazione di cui farebbe volentieri a meno, non riesce davvero a stare lontana da lui. Attratta. Desiderata. Amata. Dawson però nasconde un segreto inconfessabile che non solo può cambiare l'esistenza di Bethany, ma rischia di mettere in pericolo la sua vita. Si può rischiare tutto per una ragazza umana? Si può sfidare un destino inesorabile come l'amore?
Certo, le veniva una voglia irrefrenabile di mettersi a correre in tondo come un cucciolo esagitato ogni volta che un bel ragazzo mostrava interesse nei suoi confronti, ma in generale quella non era mai stata la sua priorità.
Mi sono tuffata in quest’avventura non sapendo bene se mi sarebbe piaciuta o meno, tant’è che ho preso solo questo che è il primo di 6 libri poiché tempo fa avevo preso il primo del companion (si, insomma un casino 😉), nonostante mi ispirasse un sacco.
Invece, sono qui oggi dopo qualche giorno che l’ho terminato, per provare a trasmettervi tutto quello che ho provato (quando voi leggerete questa recensione sarà passato un mese, ma dettagli). Ma partiamo da principio…
In questa storia ci si trova sulla Terra che è popolata sia da umani che da Luxen e da qualche Arum: i primi non sono altro che creature di luce il cui pianeta d’origine è stato distrutto costringendoli ad adattarsi a un pianeta estraneo e ad averne le sembianze e le usanze. Gli Arum sono il loro opposto, ovvero creature d’ombra che hanno necessità del potere dei Luxen per sopravvivere e quindi li cacciano sulla Terra. Questo per farvela mooooolto breve e potervi far entrare nel vivo della storia.
Due Luxen, Dawson e Daemon, vivono con la loro sorella gemella Dee in West Virginia e conducono una vita normale come due sedicenni umani, prestando quindi attenzione a comportarsi come loro e, soprattutto, a non innamorarsi di un’umana – considerano le ragazze di questa “specie” come passatempi – ma nessuno dei due si aspetta l’arrivo di Bethany Williams. Una ragazza della loro età che si è trasferita dal Nevada per problemi familiari e, di certo, non ha in mente di innamorarsi – soprattutto non di un Luxen, di cui ancora ignora l’esistenza – ma le cose cambieranno man mano che lei e Dawson si conosceranno. Cosa succederà se i due si innamorano? Come la prenderanno Daemon, Dee e gli altri Luxen?
Un dolore sconosciuto, profondo si fece strada dentro Dawson. Come sarebbe stato tornare a casa e trovare una madre e un padre ad aspettarli?
Ecco, in sostanza questa è la storia senza spoiler, un racconto in cui tutto è perfetto: la scrittura della Armentrout è melodiosa, quasi poetica, e trascinante. Ti incolla alle pagine che scorreranno senza che tu te ne accorga. Il suo modo di delineare il worldbuilding e, soprattutto, le descrizioni che farà della vita, del potere e di quello che possono fare i Luxen e gli Arum ve li farà comparire in camera – o dove siete a leggere – come per magia.
La caratterizzazione dei personaggi è un po’ uno slowburn, nel senso che non ci da subito tutte le informazioni su di loro e, di conseguenza, anche i loro comportamenti e le loro azioni, i loro pensieri troveranno una logica e una spiegazione pian piano con il proseguire della storia.
In questo primo libro conosceremo:
Daemon, il gemello cresciuto in fretta, responsabile dei fratelli, razionale e stronzo/freddo, in apparenza. Quello che ha molto da perdere e che pur di fare la cosa giusta andrebbe contro a tutti, ma non all’amore per i propri fratelli.
Dee, la dolce gemella tutta energia ed euforia. Quella che – per quanto compaia poco – è il pacere tra i due fratelli. Legata a Dawson da un legame più speciale di quello con Daemon, sembra quasi sia gemella solo di lui: lo capisce al volo, sa cosa sta per dire o fare senza che lui lo dica o lo pensi; insomma una connessione pressoché perfetta.
Dawson, il gemello romantico, dolce, che vuole seguire il cuore piuttosto che le regole. Colui che è guidato dai sentimenti nonostante la ragione – e Daemon – gli metta di fronte il rischio che corre e che fa correre a tutti quelli che lo circondano. Il ragazzo disposto a tutto per la sua bella.
Bethany, una semplice ragazza di 16 anni che vuole divertirsi e con una famiglia iperprotettiva alle spalle. In un paese e in una scuola nuova dove non conosce nessuno, da sola con la sua timidezza ad accompagnarla tra i nuovi compagni di classe. Una ragazza all’apparenza fragile e come tutti gli altri umani pronta a denunciare il “diverso”, l’alieno che invece sorprenderà Dawson, Daemon, Dee e sé stessa accettando e volendo conoscere quello che realmente sono.
Quando erano abbastanza sicuri che la madre di Bethany non sarebbe arrivata all’improvviso, la stringeva forte, come se non sopportasse più di starle lontano. A volte tremava tutto.
Come accennavo, questa storia mi ha trasmesso tanto, molto più di quello che mi aspettavo. Ho potuto capire l’ansia di Bethany in un posto nuovo, la paura di quello che sentiva per Dawson e la sua incapacità di stargli lontana. Ma ho potuto anche sentirmi frustrata e combattuta su cosa sia o meno giusto fare – seguire le regole o andarci contro? – e mi sono arrabbiata come Daemon. In particolar modo, però, ho sofferto con Dawson che sa quello che prova e quali sono le conseguenze ma non vuole perdere Bethany; il suo volerla proteggere da tutti è stato molto dolce e mi ha commossa, ma non solo quello(🤐).
Ma la cosa che più mi ha lasciata a bocca aperta, poiché inaspettata e diversa da quello che speravo e immaginavo, è stato il finale. Ora io non vi dico niente, ma se siete emotivi/sensibili vi consiglio di avere vicino un pacchetto di fazzoletti.
In quell’istane Bethany capì che, per quanto vivessero una situazione difficile e fossero arrabbiati con lei, l’amore per la loro famiglia era forte, profondo. Nonostante Daemon disapprovasse il comportamento di Dee e Dawson, sarebbe rimasto al loro fianco.








Commenti