top of page

Camponogara nel mistero: La Custode - Yasodhara Leandri

  • Immagine del redattore: mbozza92
    mbozza92
  • 3 nov 2023
  • Tempo di lettura: 4 min

Buon venerdì booklovers! Domani finalmente si svolgerà il Camponogara nel mistero e io sono di nuovo qui per parlarvi di uno dei libri che parteciperanno a questo incontro culturale a 360°.


La Custode di Yasodhara Leandri


Trama:

ree

Alex, una giovane newyorkese, pronta per la sua gita scolastica a Parigi, viene travolta da una serie di eventi imprevedibili che la porteranno a scoprire qualcosa su se stessa che non avrebbe mai immaginato. Un simbolo misterioso dietro la nuca, nuove sensazioni e un mondo tutto nuovo e complesso nel quale verrà catapultata di colpo. Un urban fantasy dove le energie del bene e del male si mostrano e si fondono come non mai, dove niente è come sembra e ogni personaggio nasconde il proprio piccolo o grande segreto da svelare…


<< Ok, questa però non devi dirla a nessuno, ho un debole per le ragazze sarcastiche, con capelli corvini, occhi di un verde così lucente che nemmeno Monet potrebbe riprodurre e dagli zigomi regali simili..>>


Alex è una tranquilla adolescente che si prepara ad andare in gita a Parigi con i suoi compagni di classe e amici. Non si spiega, però, tutte le strane sensazioni, gli svenimenti e lo strano simbolo comparsole improvvisamente sulla nuca; non sa di chi fidarsi e a chi credere, si sente sola in un mondo che non è più quello che conosceva.

Jaden sarà il solo a provare a spiegarle quello che le sta accadendo, ma le sue spiegazioni risulteranno così assurde e da romanzo fantasy che Alex faticherà a credergli anche di fronte alle prove più schiaccianti che lui le farà vedere. Nemmeno quando arriveranno gli altri Custodi per portarla in salvo riuscirà a capacitarsi che ci sia un fondo di verità in tutto quello che le sta accadendo e in quello che Jaden le ha spiegato.

Chi è davvero Alex? Chi sono e cosa fanno realmente i Custodi?

A voi il piacere della scoperta tra le pagine di questo primo volume!


Vi assicuro che amerete alla follia questo romanzo urban fantasy e la scrittura di Yaso che è semplice, scorrevole e parecchio descrittiva: ho apprezzato davvero tanto le sue descrizioni sia a livello di worldbuilding che a livello emozionale, nonostante in alcuni momenti si sarebbero potute evitare alcune descrizioni troppo dettagliate – ma è il primo romanzo di questa giovanissima autrice e questa non è che una piccolezza perdonabile.

La trama vi imbriglierà tra le sue pagine e vi libererà solo alla fine del volume quando vi troverete a desiderare di stringere già tra le vostre mani il secondo volume. Ebbene sì, il finale è aperto, mooooolto aperto e – credetemi – vi farà tornare indietro per rileggere e capire se è davvero la fine o se avete sbagliato e saltato magari qualche pagina.


I personaggi sono una meraviglia, un concentrato di mistero, pregi, difetti, bene e male. Credo che l’autrice abbia racchiuso in loro ogni essere umano esistente: tutti i lettori, infatti, potranno riconoscersi o ritrovare persone della loro vita in ognuno dei protagonisti, in quanto – a mio parere – rappresentano lo stereotipo di quello che è l’uomo della società moderna. Ma analizziamo assieme alcuni di loro:


Alex è la tipica adolescente che si divide tra la scuola e gli amici, qualche lite in casa con la madre e la voglia di conoscere il mondo. Quando partirà per Parigi si sentirà libera e pronta a vedere tutte le meraviglie che la città la porrà davanti. Entrare in contatto e iniziare a conoscere il mondo dei Custodi, il loro compito quello che fanno ai Caduti la sconvolgerà mettendola di fronte alla crudeltà del mondo, le aprirà gli occhi su quelle sfumature che non vede e si renderà conto che non è tutto solo bianco o nero, che spesso mantenere il bene può richiedere di fare del male: si chiederà, perciò, se siamo tutti cattivi e se non c’è altro modo per fare e mantenere il bene.


<<C'è una grande differenza tra quello che sei e quello che credi di essere Peter, spero di riuscire a mostrartela.>>


Jaden è cresciuto tra i Custodi, si è preparato per tutta la sua giovane vita per combattere il male e i Caduti. La vendetta per i suoi genitori sarà il suo motore principale e faticherà a comprendere lo scetticismo di Alex di fronte al suo mondo. Riuscirà a conquistare la fiducia della Terrena, ma lei ben presto capirà che sotto nasconde qualcosa, come la maggior parte dei Custodi che incontra, e riuscire a mantenere l’influenza che ha su di lei sarà difficile. E’ uno dei personaggi, secondo me, più complicati del romanzo, uno dei più ambigui che terrà il lettore indeciso su come considerarlo (buono o cattivo?) anche dopo aver terminato la lettura.


Rai è uno dei Custodi che lavora per il consiglio, all’apparenza sempre sorridente e cordiale, ma questo lo renderà solo molto inquietante: sarà davvero impossibile scoprire se e cosa trama fino al momento cruciale e anche a quel punto non lo si comprenderà al 100%. Riuscirà a farsi credere dalla parte dei buoni ma non sarà mai capace di conquistare la fiducia di Alex al punto da estorcerle le informazioni che brama.


Mi fermo qui con i protagonisti, ma ce ne sarebbero ancora tanti, e tutti importanti ed interessanti, di cui parlarvi non voglio però togliervi il piacere di scoprirli durante la lettura de “La Custode” che vi consiglio di recuperare immediatamente!

Faccio i miei complimenti a Yaso per questo suo primo romanzo e spero di poter leggere quanto prima “La Caduta”, il secondo volume, per scoprire cosa farà Alex e cosa succederà tra Custodi e Caduti.

Ringrazio l’autrice per questa collaborazione – vi ricordo che se volete conoscerla meglio QUI trovate la sua intervista – e le auguro un grosso imbocca al lupo per il futuro.


Infine, rinnovo i ringraziamenti anche a Kety e a tutto lo staff del Camponogara nel mistero. Vi ricordo che vi aspettiamo sabato 4 e domenica 5 Novembre a Camponogara (VE) con tante sorprese per voi.


Voto: ⭐⭐⭐⭐⭐/5

 
 
 

Commenti


Diversi libri aperti

Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi
o, come fanno gli ambiziosi, per istruirvi.
No, leggete per vivere.

Gustave Flaubert

bottom of page