top of page

Review party: Ovunque sarai (Time travellers) - Laura Gay

  • Immagine del redattore: mbozza92
    mbozza92
  • 4 mag 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Buona notte booklovers! Ebbene sì, arrivo ancora più tardi del solito oggi ma DEVO parlarvi di questo volume che conclude una duologia meravigliosa che così poche ne avevo lette prima e per cui ringrazio Selene di booksdreammoonlight, Morestories e, soprattutto, l’autrice.

Ma bando alle ciance…


Ovunque sarai di Laura Gay


Trama:

ree

Con le parole di Cristiano che le riecheggiano ancora nelle orecchie, Elisa ritorna al presente, alla sua vita, per scoprire che sono passate soltanto poche ore da quando l’ha lasciata. Poche ore in cui lei ha vissuto tre interi anni, l’avventura di una vita e un amore che sa che le sarà impossibile dimenticare. Cristiano farà di tutto per raggiungerla, ma gli sarà davvero possibile farlo? Lei stessa non ha idea di come abbia funzionato il varco temporale che l’ha portata prima alla corte dei Borgia e poi nuovamente a casa… E come potrebbe, poi, un uomo del XVI secolo adattarsi alla vita del XXI? Questa è in effetti la domanda che lo stesso Cristiano si pone appena fuori da Castel Sant’Angelo, nel pieno del traffico romano, ma con tutta la determinazione del suo cuore: deve ritrovare Elisa. Non è l’unico però a essere tanto convinto dei propri sentimenti. Anche il Valentino vuole ritrovarla a tutti i costi… e cosa sono, dopotutto, pochi secoli per Cesare Borgia?


“Ti prometto sulla mia stessa vita che farò di tutto per raggiungerti. Ovunque sarai, anche in un tempo a me sconosciuto e lontano, io ti troverò.”


Elisa è tornata nella sua epoca dopo 3 anni passati nella Roma dei Borgia a rischiare la sua vita e a vivere senza tutte le comodità a cui è abituata si è ritrovata nella realtà senza il suo Cristiano. Al momento dei saluti, lui le ha fatto una promessa (che potete leggere qui sopra) e lei spera che riesca a mantenerla, ma dopo mesi dal suo ritorno senza che traccia di lui teme che gli sia successo qualcosa o che non la voglia più raggiungere o chissà cosa, motivo per cui vive nel tormento: non sarà più la ragazza solare che tutti ricordavano, avrà spesso sbalzi d’umore e anche il rendimento scolastico ne risentirà.


ree

Le amiche e i familiari non sanno più come fare per aiutarla e farla stare meglio mentre Elisa, scossa da incubi durante la notte e sempre con la testa al suo Cristiano, non può spiegare loro cosa la tormenta senza essere creduta pazza. Come riuscirà a sopravvivere a tutto questo? Riusciranno a incontrarsi di nuovo Cristiano ed Elisa?


Ovviamente io vi lascio il piacere della scoperta e mi cucio la bocca sulla trama 😉

Però, vi racconto un pochine di cose che vi faranno venire voglia di leggerlo! Come dicevo è il secondo ed ultimo volume della dilogia Time Travellers dell’autrice ( >QUI< ) potete leggere la recensione del primo volume) per cui scopriamo cosa succede ai personaggi dal punto in cui li avevamo lasciati, ma non solo…

Così come per “La prigioniera del tempo” ho apprezzato e amato la capacità di Laura nel saper inserire un ripasso di storia in un contesto moderno e inventato senza risultare mai forzata, pesante o mal amalgamata. Insomma, riesce a farci vivere letteralmente tra due epoche: il 2009 che tutti abbiamo vissuto e il 1499 di cui conosciamo solo quanto scritto sui libri.


Inoltre, ritroviamo personaggi storici realmente esistiti che si relazionano con personaggi di pura fantasia e lo fanno senza togliere nulla alla storia conosciuta e senza risultare banali, anzi l’autrice li descrive con una profondità unica che vi porta ad immaginarli e ad interagirvi come se li aveste davvero davanti.

Altra cosa che ho amato, è il modo in cui riesce a rendere appieno gli stati d’animo di Cristiano che si trova in un mondo nuovo e sconosciuto, la sua incredulità e voglia di conoscere, ma anche le sensazioni più “normali” come la gelosia, l’amore e la felicità di stare con la persona amata.


In tutto questo, la scrittura di Laura è rimasta scorrevole, coinvolgente ed evocativa ma è anche maturata dandovi ancora di più la possibilità di empatizzare con i personaggi, facendovi ridere, piangere, disperare e lottare con tutti loro – diciamo che a un certo punto mi ha quasi fatto amare Cesare Borgia, il che non è facile se conoscete la sua storia 😉 – fino alla fine arrivando a chiudere il libro (o il kindle) senza nemmeno accorgervi di aver già terminato il libro.


Che altro dirvi?! Leggete la duologia e lasciatevi trasportare in una Roma fatta di intrighi, incesti, vendetta e onore.

Io ringrazio di nuovo Laura, Selene e la Morestories per questa meraviglia!


Voto: ⭐⭐⭐⭐,5/5

 
 
 

Commenti


Diversi libri aperti

Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi
o, come fanno gli ambiziosi, per istruirvi.
No, leggete per vivere.

Gustave Flaubert

bottom of page